gonews.it

Arrivano in Comune gli studenti francesi e svedesi in occasione di progetto di scambi educativi e culturali in Europa

L'incontro a Livorno del sindaco Cosimi con gli studenti francesi

Lunedì 31 marzo nella Sala delle Cerimonie di Palazzo Civico si sono svolti 2 incontri all’interno del progetto di Scambi previsti dai programmi della Comunità Europea e di lifelong learning, recepiti nei programmi Scuola-Città del Comune di Livorno nell'ambito del pacchetto di opportunità che Il CRED Centro Risorse Educative e Didattiche, in collaborazione con l’Ufficio Turismo, offre alle scuole. Il progetto, che si ripropone già da alcuni anni in forma gratuita per gli ospiti stranieri gemellati con le scuole cittadine, prevede l’accoglienza degli studenti da parte di autorità cittadine, la visita al Palazzo Comunale, l’ingresso al Museo Civico “G. Fattori”, l’ingresso al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo della Provincia di Livorno, la visita all’Acquario in forma agevolata su convenzione, oltre ad altre opportunità soggette a riconferma di anno in anno, quali il giro dei Fossi in battello e il percorso “Livorno delle Nazioni”.

Alle delegazioni degli studenti in visita, insieme ad opuscoli informativi a carattere promozionale turistico ed alla guida della nostra città, viene offerta in dono una Key USB che contiene i progetti più recenti promossi dal Comune.

Questi gli incontri della giornata, a cui il Sindaco, Alessandro Cosimi, ha portato i suoi saluti:
- Il primo alle 10,45 fra studenti-insegnanti del Liceo Linguistico Polo Liceale F.
Cecioni di Livorno e studenti-insegnanti della Scuola francese del Lycée Iroise di Brest
- Il secondo alle 11,30 fra insegnanti e studenti del Liceo Linguistico Polo Liceale F.
Cecioni di Livorno e studenti-insegnanti della Scuola svedese di Goteorg.
A questo incontro ha partecipato Giovanni Capanna console dell’Ambasciata Svedese a Livorno.

Numerosi sono gli studenti/insegnanti francesi presenti nella nostra città (dal 30 marzo al 5 aprile) accompagnati dai loro insegnanti ed altrettanti gli studenti e insegnanti livornesi coinvolti attivamente, già da tempo, in questo progetto che mette i ragazzi in contatto con realtà diverse da quelle della propria città e della propria nazione, permettendo loro di conoscere e socializzare con i loro coetanei stranieri.

L'iniziativa si inserisce nell'ambito del Progetto e Twinning/Comenius “I-VOIX” che è stato premiato il 9 ottobre 2010 dal Presidente della Repubblica Napolitano a Roma, ha ricevuto i label di qualità europei in Francia ed in Italia ed ha conseguito il Label di Qualità Europeo delle Lingue a Roma il 14 dicembre 2010 presso il MIUR. Nel 2011 il progetto è stato finalista per il Premio Europeo eTwinning (azione Comenius,LLP), fascia d'età 15-18 anni.

Altrettanto numerosi gli studenti svedesi dai 16 ai 19 anni presenti con i loro insegnanti dal 30 marzo al 6 aprile a Livorno. La loro iniziativa si inserisce nel progetto “Our Street Art”, la cui caratteristica principale è l’essere rivolto agli studenti di tutti gli indirizzi ed avere come obiettivo il loro avvicinamento alla produzione artistica e culturale del territorio.

Il gruppo di lavoro mira a fare del Cecioni un melting pot, dove artisti locali, di varia provenienza, si incontrano e collaborano, creando nuove sinergie e sintetizzando interventi che avranno come co-protagonisti gli studenti e si apriranno, nei loro momenti più significativi, all'intera città.

Exit mobile version