gonews.it

La festa dei camminanti coi "miti" della Francigena

La festa dei Camminanti

Un lettore, Maresco  Martini, ci ha inviato questo racconto della festa dei camminanti di Vico Pisano.

Arriviamo a Vicopisano e vado diretto al circolo Ortaccio e domando da dove parte la camminata con Nino Guidi, in piazza, mi dicono. Vi arrivo e in mezzo al gruppo lo vedo, ci conoscevamo da tempo per computer e foto. Nino Guidi? Sono Maresco! Ci abbracciamo. Finalmente conosco di persona un mito del cammino: ha percorso interamente il - cammino ritrovato cammino fatto da un abate- immaginate dall'Irlanda, attraversando la Germania poi in Svizzera e entrato in Francigena ed è giunto a Roma. Mi sono sentito uno scricciolo,

io che cammino da sempre- dreo casa- E siamo partiti in decine verso il Castellare, una chiesetta sopra la rupe di San Giovanni alla Vena con una panoramica eccezionale.

Occasione per visitarla, l'ho sempre provata chiusa nei cinquantanni che spesso vi sono salito. Dopo il Castellare siamo saliti a Campo dei Lupi per poi scendere nella chiusa valletta di Mulino di Papo e ritornare in Vico.

Dopo il pranzo ci siamo ritrovati di nuovo in piazza per fare un giro intorno Vico, è stata una cosa bellissima: per me e ChIara che ce ne andiamo sempre in solitaria, fare un cerchio e uno alla volta presentarsi: io sono... E dai nomi è venuto fuori il fior fiore degli escursionisti, Parma, Rimini, Firenze ecc.... solo il nostro gruppo.

A fine camminata al frantoio, dove convergevano i vari cammini, ci siamo resi conto
della colossale iniziativa: centinaia di persone con tanti bambini. Ho salutato Nino Guidi - e ci siamo promessi di fare una camminata nelle nostre zone - siamo rientrati in Vico: tante persone avevano invaso il paese con una sola divisa che mi ha commosso: zaino in spalla e tanto amore per il nostro ambiente.

Exit mobile version