
Il diabete, una patologia in continua crescita che tende ad assorbire sempre più risorse dal servizio sanitario, sarà l’oggetto del seminario che si svolgerà il 5 aprile prossimo, a partire dalle 9, nell’aula magna del Centro direzionale dell’Asl 11, in via dei Cappuccini n. 79 a Empoli. Il 5,6% della popolazione della Asl 11 di Empoli, 13378 individui è affetto da diabete. La distribuzione geografica dei pazienti diabetici oscilla dal 4,9% di Santa Croce sull’Arno al 6,3% di Certaldo. Sono 3725 i diabetici diagnosticati della sola patologia in questione. Gli altri casi rappresentano un quadro clinico più complesso. Non c’è alcuna differenza tra i sessi, maschio e femmina. In crescita gli extracomunitari con diabete, soprattutto arabi e cinesi. Le cifre rese note appartengono al 2012, quelle del 2013 sono ancora parziali ma vedono una crescita nella popolazione del diabete, mentre le cure messe in campo e l’apparato sanitario sono fra i migliori a livello regionale. Alla conferenza stampa di presentazione dell’evento erano presenti oggi, venerdì 28 marzo alle 10,30, Monica Piovi, direttore generale Asl 11, Nedo Mennuti, direttore della rete territoriale, Maria Laura De Feo, direttore dell’unità operativa semplice dipartimentale diabetologia – endocrinologia dell’Asl 11, Giulio Drago, presidente dell’associazione diabetici di Empoli. Fra gli interventi, avvenuti durante la conferenza stampa, è stato sottolineato il percorso assistenziale che vede impegnata l’ASL 11 in caso di diabete che si snoda tra Careggi e Empoli. Occorre infatti un punto di collegamento con le strutture periferiche e promuovere un corretto stile di vita, senza sottovalutare il pericolo. Significativo l’intervento della dottoressa De Feo: “Si corre a volte il rischio di far finta di niente, oppure in altri casi si è consapevoli del problemi ma non si vuole accettare il fatto che si possa aver bisogno di aiuto”. Un diabete trascurato o non curato può aggravare le condizioni di salute. Ecco perché il percorso da mettere in campo diventa fondamentale per assistere i diabetici.
In particolare, il seminario verterà su “Il trattamento del diabete nell’Asl 11” e sarà rivolto a medici di medicina generale, medici di continuità assistenziale, medici dell’organizzazione del territorio e infermieri. La partecipazione sarà consentita anche ai cittadini e ai rappresentanti delle associazioni di volontariato interessati alla tematica trattata.
Secondo le ultime stime sono circa 3 milioni gli assistiti del Servizio Sanitario Nazionale (quasi il 4,5% degli assistiti) colpiti da questa patologia cronica. A questo numero vanno aggiunti coloro che ne sono affetti senza esserne consapevoli, circa 1 milione di persone. Secondo il rapporto Arno, presentato dal consorzio interuniversitario CINECA, una persona con diabete costa annualmente al SSN, in media, 2.589 euro: metà spesi per farmaci, prestazioni specialistiche e diagnostiche, metà per ricoveri dovuti alle complicanze.
Il modello organizzativo scelto dalla Regione Toscana ed attuato nell’Asl 11 è il Chronic Care Model (modello di cura per patologie croniche), basato sulla interazione tra il paziente, istruito grazie a opportuni interventi di informazione e di addestramento ed il team multiprofessionale composto da operatori socio sanitari, infermieri e medici di medicina generale. Le evidenze scientifiche dimostrano che i malati cronici, quando ricevono un trattamento integrato e vengono preparati a gestire la patologia di cui soffrono, migliorano e ricorrono meno alle cure ospedaliere. Il seminario, quindi, vuole contribuire a sensibilizzare i vari attori coinvolti per una gestione appropriata del diabete di tipo II, valorizzando il ruolo della persona che ne è affetta e la sua famiglia.
Per partecipare al seminario gratuito è necessario compilare la scheda di iscrizione on line, reperibile sul sito www.usl11.toscana.it, nello spazio dedicato all’Agenzia per la formazione, nelle pagine “Formazione continua- Progetti formativi convenzionati”.
Per ulteriori informazioni: segreteria organizzativa dell’Agenzia per la formazione dell’Asl 11 tel. 0571 704320, e-mail f.maggiorelli@usl11.toscana.it.
I dati del 2012 sul diabete nell'Asl 11 di Empoli
Tutte le notizie di Empolese Valdelsa
<< Indietro