gonews.it

Fiera Bolzano punta sulla Toscana. Boom di presenze all’inaugurazione di Klimahouse 2014. Le novità

Klimahouse 2014 a Firenze

Klimahouse 2014 a Firenze

Grande afflusso di pubblico nella giornata inaugurale della Fiera leader in Italia per il risanamento e l’efficienza energetica in edilizia che si svolge alla Stazione Leopolda di Firenze da oggi fino a domenica 30 marzo.

Durante la cerimonia di inaugurazione che si è svolta questa mattina alle 11.00, l’Assessore Elisabetta Meucci ha espresso il piacere di collaborare con un partner come Klimahouse: “Siamo molto entusiasti di collaborare con Fiera Bolzano e ribadisco la volontà di far rientrare la strategia di riqualificazione all’interno della nostra agenda politica. Klimahouse rappresenta un’opportunità per le pubbliche amministrazioni e il Comune di Firenze sta già facendo molto per sensibilizzare i cittadini e portare avanti questo progetto”.

Klimahouse 2014 a Firenze

Supera le aspettative la richiesta di partecipazione da parte di aziende del settore dell'edilizia con sensibilità ambientale a Klimahouse Toscana, la “new entry” nella famiglia delle fiere “Klima” e che completa l’offerta delle edizioni itineranti di successo nel Centro e nel Sud Italia. La manifestazione, che si svolge dal 28 al 30 marzo 2014 alla Stazione Leopolda di Firenze registra il tutto esaurito con 158 aziende su 5.000 metri quadrati e una lista di attesa di altre 50 aziende. Tra le aziende presenti in fiera Weber Saint - Gobain, Campigli Legnami e Sto Italia. Il 14% degli espositori provengono dall’estero, il 18% dal Trentino Alto Adige, il 31% dalla Toscana e il restante 37% dal resto d’Italia.

Dal 2004 ad oggi, Fiera Bolzano ha saputo costruire un percorso in continua evoluzione per il progetto fieristico Klimahouse che ha ottenuto un notevole successo grazie alla sua capacità di rinnovarsi e di proporre ogni anno il meglio dell’edilizia italiana con una coscienza ecologica e rispetto per l’ambiente e per le generazioni future. Precursore di un trend socio-economico diffuso in Italia solo negli ultimi anni, Klimahouse è oggi un autorevole punto di riferimento per architetti, progettisti, costruttori edili e utenti finali.

Guardare al futuro significa affrontare con serietà e spirito d’iniziativa le vere sfide del nostro secolo. Ridurre i consumi e costruire nel rispetto dell’ambiente sono doveri che riguardano da vicino tutti i membri della nostra società perché la posta in gioco è il nostro avvenire, ma soprattutto quello delle prossime generazioni” così Reinhold Marsoner, Direttore di Fiera Bolzano, enfatizza il messaggio che Fiera Bolzano vuole diffondere attraverso Klimahouse. E prosegue “Da Bolzano a Roma, da Bastia Umbra a Bari, il modello fieristico di Klimahouse, che ha visto la luce quasi dieci anni fa, si propone di trasmettere le competenze e le conoscenze maturate dall’Alto Adige nell’ambito dell’edilizia consapevole e compatibile con il futuro delle prossime generazioni e dell’efficienza energetica in tutto il paese”.

È nata così Klimahouse Toscana, in scena dal 28 al 30 marzo 2014 alla Stazione Leopolda di Firenze, in una regione dal grande potenziale nell’ambito dell’edilizia sostenibile. “New entry” nella famiglia delle fiere “Klima”, la manifestazione completa l’offerta delle edizioni itineranti di successo nel Centro e nel Sud Italia, per sviluppare nuovi mercati e far fronte in modo proattivo alle difficoltà contingenti dell’attuale crisi economica.

L’iniziativa, che ha già riscontrando un rilevante consenso, è patrocinata dal Comune di Firenze, dalla Regione Toscana, dalla Provincia di Firenze, da Confindustria Toscana, dall'Ordine degli Architetti, dall'Ordine degli Ingegneri, dal Collegio dei Geometri e dei Periti Industriali, da Confartigianato e CNA Firenze, da ANCI Toscana, da ARPAT, da FNA Federamministratori, da EALP e FORMEDIL Toscana. Ruolo di primo piano per l'Agenzia Fiorentina per l'Energia che rappresenta l'Agenzia CasaClima a livello regionale.

Klimahouse Toscana offre inoltre un ricco programma di eventi formativi e informativi con convegni specializzati, presentazioni, workshop e mostre. Tra gli appuntamenti in calendario, le visite tecniche guidate agli edifici CasaClima per mostrare agli operatori del settore e al pubblico esempi di realizzazioni energeticamente efficienti del territorio.

Alla cerimonia di inaugurazione sono intervenuti:

Arrigo Simone – Vicepresidente Fiera Bolzano

Sergio Gatteschi – Amministratore Unico di Agenzia Fiorentina per l’Energia

Stefano Fattor – Presidente Agenzia CasaClima

Ing. Aldo Ianniello – Dirigente Settore Energia Regione Toscana

Luigi Spagnolli - Sindaco di Bolzano

Elisabetta Meucci – Assessore Comunale di Firenze alle Politiche del territorio e al patrimonio non abitativo.

Risparmio energetico, tante opportunità. A Klimahouse la campagna della Regione

Telefonate. Mille tecnici in tutta la Toscana sono pronti ad offrire una prima visita gratuita per consigliarvi come abbattere i consumi e rendere la vostra casa più efficiente da un punto di vista energetico. In dieci anni si potrà recuperare dalla tasse il 65 per cento della spesa. E a chi non ha soldi sufficienti da anticipare, la Regione offrirà garanzie per un prestito in banca.

L'assessore alla presidenza della Toscana lo ricorda intervenendo oggi a due iniziative a Klimahouse, l'evento dedicato all'edilizia a basso impatto ambientale e grande efficienza energetica inaugurato stamani alla Leopolda di Firenze e che vedrà presenti, fino al 30 marzo, 158 aziende.

La campagna è partita dieci giorni fa e la Regione, annuncia l'assessore, sta già studiando ulteriori canali per moltiplicare l'informazione da far arrivare alla famiglie toscane sulle opportunità offerte e i vantaggi del risparmio energetico.

Ristrutturare casa per renderla energeticamente più efficiente conviene. Con la Regione che ti aiuta a fare i conti sul risparmio ed offre una garanzia per accendere un mutuo, ancora di più. Se infatti più della metà della spesa può essere abbattuta grazie alle detrazioni fiscali (ma in dieci anni), l'ostacolo maggiore per molti era quello di anticipare i soldi tutti e subito.

Gli sconti - A chi ristruttura l'abitazione lo Stato garantisce la possibilità di detrarre il 50 per cento delle spese in dieci anni (compresi i mobili acquistati). Per chi esegue lavori che abbattono il consumo di energia la detrazione sale al 65 per cento, sempre in dieci anni. Un'occasione ghiotta: a conti fatti l'intervento peserà infatti in tasca la metà o forse meno della spesa sostenuta, a cui va aggiunto il risparmio sulla bolletta di gas e energia elettrica o per acquistare legna e pellet.

Visita e valutazione di un professionista gratuita - Grazie ad un accordo con gli ordini professionali la Regione offrirà la possibilità a tutti i cittadini di prenotare una visita gratuita e valutare con un professionista le possibilità di risparmio energetico nella propria abitazione.

Prestito garantito - La Regione offrirà anche una garanzia ai cittadini che chiederanno un finanziamento in banca. Le garanzie saranno disponibili anche per aziende o privati interessati ad effettuare lavori in uffici o laboratori. Non ci sono limiti di reddito.

Domande per i finanziamenti a maggio - Il fondo sarà costituito ai primi di aprile. Entro maggio sarà pubblicato il bando e ci saranno un paio di mesi di tempo per presentare le domande e chiedere di usufruire delle garanzie prestate dalla Regione a chi ha necessità di un finanziamento. A disposizione, in prima battuta, ci sono 3 milioni di euro, capaci di attivare investimenti per 50 milioni. Ma potrebbero crescere. Questo, secondo l'assessore alla presidenza della Toscana, aiuterà anche a far ripartire il settore edile. Un buon prestito potrebbe essere strappato ad un tasso finito variabile tra il 3 il 4 per cento.

Due conti - Ipotizziamo che la famiglia abbia deciso di coprire l'intera spesa per rendere energeticamente più efficiente la propria casa con un prestito di 20.000 euro, da restituire sempre dieci anni con un tasso variabile al 4 per cento. Ogni anno ne dovrebbe restituire 2400. Se 1700 li risparmierà però tra tasse e bolletta, alla fine la spesa sarebbe solo di 700 euro l'anno: se per riqualificare la propria casa sono sufficienti 10.000 euro, basteranno alcune centinaia di euro. Dopo dieci anni qualsiasi risparmio diventerebbe solo un guadagno. Ma la famiglia ci guadagnerebbe da subito anche in un maggior comfort. Altri benefici immediati riguardano la maggiore salubrità degli ambienti e i minori costi di esercizio. Crescerà anche il valore dell'immobile.

Tutte le informazioni e i numeri da chiamare per fissare la visita gratuita di un professionista convenzionato sono accessibili on line sul sito della Regione Toscana all'indirizzo www.regione.toscana.it/risparmioenergia. Ci si può rivolgere anche all'Urp, l'ufficio relazioni con il pubblico della Regione, al numero verde 800.860.070 oppure scrivendo a urp@regione.toscana.it.

PROGETTARE ALLOGGI ENERGICAMENTE PERFETTI: GLI ESEMPI DI CASA SPA A KLIMAHOUSE TOSCANA

Due concreti esempi su come sia possibile progettare e realizzare abitazioni e.r.p energeticamente perfette: a bassissimo impatto ambientale e che producono l’energia necessaria al funzionamento, esclusivamente da fonte rinnovabile. Sono questi gli argomenti al centro del convegno “Progettare ERP NZEB, Costruire oggi gli edifici del futuro”, promosso da Casa Spa nell’ambito di “Klimahouse Toscana”, l’evento dedicato all’edilizia ad alta efficienza energetica. L’appuntamento è per domani, sabato 29 marzo 2014, alle 15,30, alla stazione Leopolda di Firenze. L’obiettivo del convegno è quello di fornire un quadro completo della progettazione di edifici residenziali NZEB (nearly-net zero energy building), realizzati con l’utilizzo di materiali naturali, strategie bioclimatiche e particolari soluzioni di ventilazione naturale, attraverso l’analisi delle soluzioni adottare concretamente in un edificio per 21 alloggi a Firenze, via Gabriele D'Annunzio, ora in fase di cantierizzazione e in un complesso edilizio per 88 alloggi, sempre a Firenze (via Torre degli Agli), in fase di appalto.

Verranno inoltre presentate, per la prima volta, le tecnologie innovative integrate nella copertura, attualmente in fase sperimentale, per l’ottimizzazione degli apporti energetici naturali, e le strategie per l’utilizzo dei fondi europei del programma Horizon 2020.

“È importante presentare nell’ambito di una vetrina prestigiosa come Klimahouse, due concreti esempi relativi alla possibilità di realizzare edifici ad energia quasi zero. - commenta il Direttore Generale di Casa Spa, Vincenzo Esposito - Quel ‘quasi’ potrebbe anche essere tolto,  poiché i due edifici, oltre ad essere realizzati con materiali naturali e a bassissimo impatto, avranno necessità per il loro funzionamento di pochissima energia, che verrà completamente prodotta da fonte rinnovabile grazie alla geotermia, alle pompe di calore e agli impianti di nuova generazione solari e fotovoltaici”.

Assolutamente rivoluzionario il dispositivo che verrà testato nell'edificio di via Torre degli Agli, l'Energy Box per lo stoccaggio di parte dell'energia prodotta, in modo da renderla disponibile quando le condizioni meteorologiche non consentono di produrla.

Il Presidente di Casa Spa, Luca Talluri ha evidenziato come nel campo dell'edilizia abitativa i progetti messi a punto dall’azienda fiorentina, costituiscono davvero la punta più avanzata della ricerca e dell'innovazione tecnologica e dei materiali, in grado di aprire concretamente la strada per la necessaria evoluzione dell'intero settore delle costruzioni. Le abitazioni ad altissima efficienza energetica, realizzate da Casa Spa su mandato dei Comuni soci, rappresenteranno un manifesto del nuovo modo di costruire: a basso impatto ambientale, in armonia con l'ambiente ed economicamente sostenibile. Talluri ha infine sottolineato la soddisfazione perché l'e.r.p dell'area Fiorentina ha potuto costituire il campo di sperimentazione concreto di ricerche innovative e originali messe a punto in campo universitario, che hanno potuto così "atterrare" su edifici veri, con la prospettiva concreta che dai prototipi di studio si possa passare, in breve volgere di tempo, alla produzione industriale.

Exit mobile version