gonews.it

Approvato il regolamento edilizio intercomunale del Chianti dal Consiglio comunale. Il sindaco Pescini: "Sarà uno strumento di gestione del territorio omogeneo"

Michele Pescini

E’ stato approvato ieri, giovedì 27 marzo dal consiglio comunale il regolamento edilizio intercomunale dei Comuni di Gaiole in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Castellina in Chianti e Radda in Chianti. L’atto è stato voluto per garantire a cittadini e imprese residenti sulla stessa area territoriale le stesse regole dal punto di vista urbanistico e paesaggistico.

“Gaiole - ha commentato il sindaco, Michele Pescini - insieme agli altri Comuni del Chianti ha lavorato per offrire alla comunità uno strumento di gestione e di governo del territorio omogeneo ed elaborato secondo le caratteristiche economiche, sociali e culturali dell’area. I cittadini e le imprese potranno consultare le norme esistenti all’interno di un solo strumento, rendendo più semplice e più veloce la presentazione delle pratiche amministrative e la comprensione dei valori culturali e ambientali del Chianti. Il nuovo regolamento contiene importanti sezioni specifiche dedicate, ad esempio, all’inquinamento luminoso e alla qualità energetico-ambientale dei nuovi insediamenti residenziali”.

“Il Regolamento Edilizio intercomunale - ha detto ancora Pescini - esisteva già in forma condivisa sui quattro Comuni del Chianti senese ed essere arrivati alla redazione e approvazione di questa nuova versione consolida la visione d’insieme che sempre più dovrà caratterizzare il territorio del Chianti a livello istituzionale. Cominciare dalla materia edilizia, per la rilevanza che ha, è un ottimo segnale. A testimoniarlo, tra l’altro, c’è il contributo di oltre 40 mila euro da parte della Provincia di Siena, che ringrazio e che ne ha consentito la pressoché totale realizzazione”.

‘’Durante il consiglio - ha concluso Pescini - abbiamo approvato anche la verifica di coerenza degli strumenti di pianificazione del Comune con il Piano territoriale di coordinamento provinciale. Con questa delibera il Comune di Gaiole potrà risolvere una serie di incongruenze che avevano causato problemi e rallentamenti all’attività edilizia dei cittadini sul territorio. Con lo stesso provvedimento, potremo finalmente definire il destino dell’area di sviluppo produttivo di Pianella che da troppi anni è ingessata e che adesso, se trattata con attenzione, potrebbe rivelarsi un importante strumento anche per l’occupazione, per noi importantissima’’.

Exit mobile version