
Si è svota ieri sera presso il Circolo Il Progresso un’affollata assemblea di cittadini e cittadine che, oltre a sostenere per elezioni europee la lista Tsipras, hanno affermato con fermezza la necessità di una candidatura unitaria della sinistra per Palazzo Vecchio.
Al centro degli interventi contenuti ineludibili per chi voglia ricostruire una politica al servizio delle persone e dell'ambiente. Non è un caso che la ricerca di un fronte ampio per costruire un'alternativa al governo cittadino sia passata dal ribadire come prioritari alcuni dei temi al centro del dibattito politico della città: dallo stop alla privatizzazione dei servizi pubblici al rispetto del referendum per l'acqua bene comune; dal fermare la deriva mercantilista della città alla diffusione di una cultura che veda protagonisti i cittadini e non chi offre di più per privatizzare gli spazi comuni; da un welfare cittadino capace di soddisfare i bisogni di chi non ha risorse ad una città accogliente ed accessibile, in grado di sconfiggere la povertà senza fare la guerra ai poveri e ai migranti; dall'estensione del diritto alla casa, dei diritti civili e di cittadinanza alla capacità di creare pos ti di lavoro buoni e duraturi; dalla difesa del territorio, degli spazi comuni e dell'ambiente ad un'urbanistica in grado di rispondere alle necessità diffuse e non agli interessi speculativi dei costruttori vicini ai partiti di governo.
Molti in tal senso i contributi che hanno indicato come virtuosa l'opposizione che in questi anni ha visto protagonisti Ornella De Zordo - rappresentante di una lista di cittadinanza -, e Tommaso Grassi - rappresentante di un partito -, fondata sul rispetto reciproco, sulla condivisione di valori di sinistra e in grado di riportare all'ordine del giorno del Governo della città, senza protagonismi, le tante vertenze territoriali e le tante minoranze per cui sono stati un punto di riferimento. La quasi totalità degli interventi ha individuato proprio in Tommaso Grassi la persona con un profilo adatto a rappresentare come candidato sindaco quel fronte ampio e composito della sinistra, in grado di fare sintesi virtuosa delle tante esperienze - di movimento e di partito - che hanno deciso senza infingimenti di opporsi alle politiche liberiste del Pd.
L’assemblea ha deciso di riconvocarsi sabato 29 marzo alle ore 15,30 (luogo da definire) per decidere unitariamente con tutte le altre forze politiche e sociali della sinistra fiorentina, che sono invitate a partecipare, la candidatura a Sindaco e tutto il necessario percorso unitario per una auspicata formazione di una lista e la definizione del programma.
Fonte: Ufficio Stampa
<< Indietro