Dedica il 5 per mille della dichiarazione dei redditi per il sostegno educativo per i minori diversamente abili di Pontassieve. Questo l’invito che il comune di Pontassieve rivolge a tutti i cittadini al momento di mettere la firma sul modello per la dichiarazione dei redditi del 2013. La firma al 5 per mille, non ha alcun costo per i cittadini, ed è invece molto importante per poter destinare fondi per continuare e implementare le risorse per il sostegno ai ragazzi con disabilità. Nel bilancio 2014 il Comune di Pontassieve ha stanziato 305.000 euro per garantire l’insegnamento e i progetti educativi ai ragazzi con disabilità che frequentano le nostre scuole. Una cifra che rispetto al 2012 e al 2013 (dove furono lo stanziamento fu di 272.000 euro) è stata incrementata di oltre 30.000 euro. “La diminuzione dei contributi statali negli ultimi anni – spiega l’assessore alle politiche sociali Monica Marini - ha fatto sì che l’amministrazione dovesse, nonostante le minori entrate che arrivano dal Governo centrale, implementare gli investimenti per questo settore fondamentale per una comunità. Un settore che ha sempre bisogno di risorse per adeguare e migliorare i servizi offerti. Con il 5 per mille chiunque potrà contribuire, senza spese, a portare avanti progetti importanti, aiuti concreti per far vivere l’istruzione, la scuola dando pari opportunità a tutti”.
Il sostegno educativo per minori disabili è uno dei progetti che da anni l’amministrazione porta avanti in favore della disabilità, che è affiancato dai contributi alle famiglie derivanti dalla legge 104/82 (la 140/82 è il riferimento legislativo per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone con disabilità) dove si è passati ad uno stanziamento di 20.000 del 2012 ai 30.000 euro attuali, dagli inserimenti socio-terapeutici che l’amministrazione sostiene con circa 60.000 euro l’anno, fino alle attività del Centro di socializzazione La Mongolfiera. In ultimo da ricordare la sperimentazione del progetto Casina Rossa, l’appartamento realizzato a Mezzana, studiato appositamente per far vivere persone disabili, nato per accompagnare ragazzi con disabilità verso una vita autonoma e indipendente. Un progetto che ha permesso e permetterà a ragazzi di età compresa tra i 18 ai 35 di vivere un’esperienza umana fondamentale.
Per dare il tuo contributo puoi destinare, senza alcuna spesa, il tuo 5 per mille della prossima dichiarazione dei redditi 2013 (CUD, 730, 730-I, UNICO) apponendo la tua firma nel riquadro dedicato alle “Attività Sociali svolte dal Comune di residenza del contribuente”. Se non esprimi alcuna preferenza, il 5 per mille resterà allo Stato.
Per qualsiasi informazione sulla donazione del 5 per mille puoi:
- ufficio servizi sociale 055.8360295 – servizi.sociali@comune.pontassieve.fi.it
- chiedere al tuo commercialista o al CAAF
LOCANDINA_2014 by Redazione gonews.it