gonews.it

La raccolta porta a porta arriva anche a Granatieri. Ecco la chivetta per gli interrati a Le Bagnese

Raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta a Granatieri. La nuova modalità di raccolta organizzata da Quadrifoglio interessa le utenze domestiche e le aziende della frazione. Si tratta della seconda zona con un mix residenziale e produttivo ad adottare questo tipo di raccolta differenziata dei rifiuti, dopo che negli anni scorsi il porta a porta era stato avviato nella zona industriale di Casellina (successivamente a Castellare, in prevalenza residenziale).

Adesso le strade interessate da questo tipo di raccolta sono le seguenti: via Don Perosi, via di Casellina (solo area nuovi insediamenti produttivi), via Codignola, via Conti, via Ambrosoli, viuzzo del Piscetto, via del Padule, via Newton, via de’ Cadolingi, via Helsinki, via Charta 77, via del Parlamento Europeo, via Pio La Torre, via San Colombano (dal sottopasso autostradale fino all’inizio di via Barontini angolo Europa), via Barontini (da via San Colombano angolo Europa a via Pisana), via San Colombano (da via La Torre a angolo via dei Confini), via San Colombano (da Confini a via Romania confine con Lastra a Signa), via dei Confini (da via San Colombano a via Barontini), via Gozzoli, viale Europa, via degli Stagnacci (da via Pisana a via caduti di Nassirya), via dello Stagnaccio Basso (da sottopasso autostradale uscendo dal centro abitato a via degli Stagnacci), via Caduti di Nassirya. Il porta a porta a Scandicci.

“Il dato sulla raccolta differenziata a Scandicci è buono, nel 2013 è stato del 54,59%”, dice il Sindaco Simone Gheri, “ma dobbiamo fare sempre meglio. Il vero traguardo è il 70%, per questo motivo è necessario adottare la raccolta differenziata in tutti i casi in cui questo sia possibile, ovvero nelle zone produttive e in quelle residenziali senza grandi condomini, mentre in altri quartieri stanno funzionando modalità innovative come i cassonetti a chiavetta elettronica e a controllo degli accessi. Questi tipi di raccolta devono essere estesi, affinando la comunicazione e la sensibilizzazione nei confronti della cittadinanza”.

Per le utenze domestiche di Granatieri il lunedì e il venerdì sarà effettuata la raccolta dell’organico, il martedì della carta, il mercoledì del multi materiale, il giovedì del residuo. I sacchi devono essere esposti al civico della propria abitazione o attività, per le strade con numerazione interna all’angolo con la strada principale o nel luogo concordato con il gestore del servizio.

Nel frattempo sono state introdotte novità importanti anche nel quartiere de Le Bagnese: Quadrifoglio ha infatti installato un nuovo dispositivo di apertura sulla torretta della campana destinata ad accogliere i rifiuti residui non differenziabili presso l’isola interrata di via Cassioli a Le Bagnese. Per aprire la campana interrata della frazione residua gli utenti devono adesso utilizzare la chiavetta elettronica personalizzata, la stessa che apre le calotte posizionate sugli altri cassonetti (sempre frazione residua) fuori terra dislocati a Le Bagnese. Il sistema di controllo degli accessi rappresenta, di fatto, un deterrente per gli utenti nel disfarsi del rifiuto indifferenziato. Il dispositivo di apertura è posizionato sulla  parte superiore destra della torretta destinata al rifiuto residuo: l’apertura di accesso basculante può avvenire solo dopo l’identificazione dell’utente attraverso l’uso della chiavetta elettronica personalizzata, precedentemente consegnata all’utente. Le torrette delle altre 5 campane che compongono l’isola interrata di via Cassioli (2 per carta e cartone, 1 per la frazione organica, 1 per plastica/metalli/tetrapak ed 1 per il vetro) rimangono ad accesso libero. Ad ogni utenza residente a Le Bagnese le chiavette magnetiche sono state consegnate nel novembre scorso. Coloro che vogliono dotarsi di un’altra chiavetta personalizzata possono farlo chiamando il Numero Verde di Quadrifoglio 800 – 330011 (da telefono fisso) o il 199 – 163315 (da cellulare):  digitando il tasto 2 riceveranno tutte le istruzioni per acquistare la seconda chiavetta. Il sistema di controllo degli accessi permetterà di controllare in modo più incisivo il corretto conferimento dei rifiuti presso l’isola interrata, prevenendo abbandoni all’esterno delle torrette.

Exit mobile version