gonews.it

'La Veglia dei Poeti' nel centenario della prima guerra mondiale

La Veglia dei poeti di Vinci (foto di D. Alessi)

Venerdì 21 marzo, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, proclamata dall' Unesco, alla Palazzina Uzielli di Vinci si è svolta la seconda edizione della "La Veglia dei poeti di Vinci". L'evento,organizzato dal  Comitato "Vinci nel cuore" , ha visto letture di poesie d'autore vinciane, più o meno recenti e ricordi di persone che hanno fatto la storia del paese.

Quest'anno il tema era "La poesia, in guerra la più urgente" (Erri De Luca). Da Giuseppe Ungaretti a Izet Sarajlic, dalla "Grande Guerra" all'assedio di Sarajevo. Contro tutte le guerre", visto l'anniversario del centenario dalla Prima Guerra Mondiale.

La serata, introdotta da Silvano Guerrini, ha preso avvio con un recital, curato da Nicola Baronti e Adelaide Faccenda,  con gli attori della " Compagnia Marvesio" di Vinci - Lamporecchio (G. Palandri, A. Bassetti, F. Fiorenzi, E. Faccendae P. Cannatella).

Si sono susseguite, poi, le letture dei poeti vinciani, tratte dall' Archivio Poeti di Vinci (1843- 1942):

Ugo Vezzosi, (deceduto, con lettura del nipote Ranieri Vezzosi),  Stefano Peruzzi,  Liana Bagnoli,  Tamara Morelli,  Antonia Bianco,  Giuliano Bagagli e Nicola Baronti.

A metà serata è intervenuto il Consorzio Colline di Vinci con le letture di Corrado Alvaro ( "Il contadino soldato") e Massimo Bontempelli ("Osteria della vita") dedicate ai soldati contadini di Vinci.

In conclusione, la lettura di tre opere artistiche più recenti con Tacito Cinelli, Giorgio Mancini (deceduto recentemente, letto dal figlio Antonio) e di Tiziana Berni ( letta da Luana Bertini), "Un personaggio di Vinci" dedidata a " Mamo", compaesano conosciuto da tutti a Vinci e scomparso alcuni anni fa.

Come ricordo della serata, ai protagonisti, è stata donata una rosa rossa o gialla (i colori di Vinci).

Fonte: Comitato "Vinci nel Cuore"

Exit mobile version