Villa Demidoff, dalla Commissione Ambiente della Provincia l'auspicio che il laboratorio "possa proseguire ed essere potenziato"

Villa Demidoff a Pratolino

"Pieno apprezzamento per il lavoro svolto dal Laboratorio Didattico Ambientale di Villa Demidoff": lo esprime la Commissione Ambiente della  Provincia di Firenze, in una nota firmata dal suo Presidente Remo Bombardieri, in occasione del ventennale del progetto che nel tempo "si è evoluto da centro di esperienza ad attore di sistema".

La Commissione evidenzia come il Laboratorio nato per avviare un percorso di educazione e sensibilizzazione all'ambiente rivolto alle scuole del territorio - a cui hanno partecipato migliaia di ragazzi, insegnanti ed operatori - ha sviluppato una strategia più generale di coinvolgimento delle istituzioni nei vari territori. In questo modo le iniziative promosse per la difesa e la valorizzazione delle risorse ambientali, naturalistiche, storiche ed antropologiche hanno potuto acquisire un carattere sistematico e non occasionale.

Numerosi sono stati i protocolli d'intesa che dal 1994 ad oggi sono stati stipulati tra la Provincia di Firenze ed altri enti, quali il Provveditorato agli Studi di Firenze (attuale Ufficio scolastico regionale del Miur), il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell'Università di Firenze, il Cidi (Centro Iniziativa Democratica Insegnanti). "Rilevante per i suoi scopi non solo educativi ma anche di reinserimento sociale - scrive Bombardieri - è anche l'esperienza avviata nel 2006 con l'Istituto Penitenziario fiorentino 'Mario Gozzini'".

La Commissione, per tutto quanto sopra evidenziato, auspica che questa esperienza "possa proseguire ed essere possibilmente potenziata, al di là delle trasformazioni istituzionali in atto, continuando ad intervenire efficacemente sul piano della prevenzione e dell'educazione per la sostenibilità e la salvaguardia dell'ambiente".

Fonte: Provincia di Firenze

Tutte le notizie di Vaglia

<< Indietro
torna a inizio pagina