Il programma di insegnamento dell’arte contemporanea “Vitalità a Scuola” organizzato da Progetto Vitalità Onlus si è svolto quest’anno anche all’Istituto Gaber di Lido di Camaiore, lunedi 24 marzo 2014, con la collaborazione del fotografo Carlo Cantini e la Dott.sa Patrizia Maccari Giusti. Il tema “Natura Viva – Natura morta”, è stato affrontato dagli alunni delle scuole dell’infanzia “E.Cupisti” e “Via Ferrarin”, dalla scuole primaria “Rita Levi di Montalcini” e dalla scuola secondaria “Michele Rosi”.
I bambini delle elementari e della materna dopo una breve introduzione sul concetto di natura morta nell’arte da parte della Professoressa Giusti Maccari, hanno realizzato il lavoro liberamente ispirato all’ opera di Mario Merz “Spiral table” 1982, con frutta e verdura fresca. Gli alunni della scuola media poi hanno fotografato i lavori dei compagni più piccoli insieme al fotografo Carlo Cantini, che ha mostrato loro come osservare e fotografare una natura morta.
‘Vitalità a scuola’ rientra nei programmi di Progetto Vitalità Onlus per l’insegnamento dell’arte contemporanea nelle scuole, dall’infanzia fino al liceo; giunto alla quinta edizione, ha affrontato negli anni precedenti i temi base dell’arte: la figura, il paesaggio e il cielo stellato.
Carlo Cantini nato a Firenze, inizia a interessarsi di fotografia sin da giovanissimo, quando entra in contatto con studi e laboratori fotografici. In seguito, la frequentazione degli ambienti artistici lo conduce a operare professionalmente nello still life e nel campo dell’editoria d’arte. Dai primi anni Settanta si dedica a una ricerca professionale, stimolata dal confronto e dalla collaborazione con pittori e scultori, da cui scaturiscono le sue suggestive interpretazioni delle opere di Burri, di Bagnoli, di Ceroli, di Salvadori: opere che Cantini guarda dal di dentro, partecipando al loro divenire. Recentemente in campo editoriale, ha realizzato le fotografie per le pubblicazioni ‘Lucca incontra il mondo’ , ‘Energia delle Acque’, ‘Ville della Lucchesia’.
Patrizia Giusti Maccari Professoressa di storia dell’arte, studiosa della cultura pittorica lucchese del Cinque-Seicento, pubblica una monografia su Pietro Paolini, dove reinterpreta l'intero percorso biografico-artistico del pittore. Ha inoltre scritto: “Il palazzo Orsetti di Lucca. Testimonianza di storia dell’arte” edito da Maria Pacini Fazzi, “Il museo nazionale di palazzoMansi. Guida agli appartamenti monumentali” e “Il palazzo Mansi di Lucca”. E’ presidente dell’associazione Amici dei Musei di Lucca.
Progetto Vitalità Onlus Associazione senza scopo di lucro che promuove iniziative culturali sul territorio toscano; lavora sui temi della bellezza, arte e conoscenza organizzando eventi culturali, convegni, lectio magistralis, visite esclusive agli studi di artisti: in occasione degli eventi vengono raccolti fondi per sostenere Progetto Vitalità e importanti iniziative di impegno sociale. Progetto Vitalità è anche online all’indirizzo www.progettovitalitaonlus.com.
Fonte: ufficio stampa