
Il deputato, ormai pisano acquisito, Ermete Realacci è il primo firmatario di una proposta di legge che chiede l'istituzione di un albo per le manifestazioni storiche. Un progetto che, nell’ambito dei festeggiamenti del Capodanno Pisano, sarà al centro della giornata di lunedì 24 marzo: se ne discuterà al Bastione Sangallo del Giardino Scotto in un convegno di rilievo nazionale. «Questo genere di manifestazioni – spiega Realacci - costituisce un valido strumento per la valorizzazione e la conservazione del vasto patrimonio storico-culturale dell’Italia. Inoltre i giochi e le rievocazioni storiche favoriscono, all’interno delle collettività in cui sono inseriti, un forte spirito di aggregazione e offrono uno spettacolo che, oltre al piacere ludico, è un reale mezzo di promozione culturale e turistica. Nei prossimi giorni comincerà la discussione della proposta nella commissione cultura della Camera ». Tre gli obiettivi: la creazione di un albo che serve a scegliere le manifestazioni significative escludendo quelle fasulle, fare promozione turistica e ed eventualmente attrarre finanziamenti, e defiscalizzare.
«Non a caso la legge parte da Pisa, città le cui manifestazioni storiche negli ultimi anni, dal Capodanno Pisano alla Luminara fino al Gioco del Ponte solo per citare le più famose, hanno avuto un grande sviluppo» commenta l'assessore alle manifestazioni storiche del Comune di Pisa Federico Eligi. Sviluppo legato anche alla promozione turistica»: sempre lunedì 24 marzo, infatti, a Palazzo dei Dodici si tiene il Meeting Nazionale delle Guide Turistiche Federagit Confesercenti
Il programma degli ultimi due giorni del Capodanno Pisano 2015
Lunedì 24 marzo
Ore 10.00 - Palazzo dei Dodici - Piazza dei Cavalieri - Meeting Nazionale delle Guide Turistiche Federagit Confesercenti
Ore 10,00 e ore 15,00 Bastione Sangallo - Giardino Scotto - Convegno (Comune di Pisa, Commissione Italiana Unesco, Ministero per i Beni Culturali, Ministero delle Politiche Agricole, Università di Pisa, Università La Sapienza di Roma, Scuola Superiore Sant’Anna, Opera del Duomo, Soprintendenza di Pisa, Comunità Pisane, Istituzione Cavalieri di Santo Stefano).
Saranno discussi temi riguardanti:
a) il disegno di legge sulle Manifestazioni Storiche già discusso nelle Commissioni parlamentari e riguardanti elenchi speciali di Manifestazioni Storiche accreditate in Italia, richiesta di finanziamenti speciali, sgravi fiscali, etc
b) l’applicazione delle norme di salvaguardia integrata per beni materiali ed immateriali UNESCO
Martedì 25 marzo
Ore 9,15. Accoglienza dei Sindaci della Provincia e delle Autorità ospiti presso il Palazzo Comunale con cerimonia di augurio da parte del Sindaco della Città di Pisa
Ore 10,00. Solenne corteggio storico da varie piazze cittadine ed ingresso in Duomo con la partecipazione dei Gruppi Storici del Comuni della provincia, delle Associazioni Pisane e delle Manifestazioni Storiche Cittadine
Ore 10,45. Convergenza di tutti i cortei storici in Piazza dei Cavalieri e dimostrazione della Scuola delle Manifestazioni Storiche
Ore 11,15. Partenza Solenne Corteggio Storico riunito da P.zza Cavalieri a P.zza Duomo – Ingresso e schieramento in Cattedrale
Ore 12,00. Duomo di Pisa – Solenne cerimonia del Capodanno Pisano - Saluto al Raggio di Sole che segna il nuovo anno pisano “ab incarnazione Domini” - suono delle campane cittadine.
Fonte: Comune di Pisa - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Pisa
<< Indietro