gonews.it

Carlo Petrini presenta in città il libro: ”Cibo e libertà, storie di una gastronomia per la liberazione”

Carlo Petrini

Martedì 25 marzo alle ore 18 ad Artè Carlo Petrini, presidente Internazionale di Slow Food, sarà a Capannori per presentare il suo ultimo libro “Cibo e Libertà. Storie di una gastronomia per la liberazione” edito da Giunti. Prendendo spunto da eventi accaduti nella sua vita di gastronomo e di presidente e fondatore di Slow Food, Petrini, raccontando viaggi e avventure anche rocambolesche, narra la storia di questa liberazione, partita da un contesto locale per farsi via via globale. Una liberazione che passa attraverso l’energia che sa sprigionare la forza creativa della diversità, che va rispettata e valorizzata in tutte le sue sfaccettature (diversità umana, biologica, culturale, scientifica).

La presenza di Carlo Petrini a Capannori sarà un’occasione molto importante per parlare di cultura del cibo, difesa delle colture, della biodiversità e della costruzione di un nuovo modello alimentare, nonché dei progetti incentrati su questi temi in atto nelle scuole e sul territorio a partire da ‘Orto in condotta’, il progetto promosso da Sloow Food nazionale in collaborazione con Slow Food Lucca, Compitese e Orti Lucchesi e Scuola ti Voglio Bene Comune e amministrazione comunale, grazie al quale 400 bambini di 15 scuole degli istituti comprensivi capannoresi, da quelle dell’infanzia fino alle secondarie di primo grado, si sono trasformati in piccoli agricoltori coltivando prodotti biologici tipici del territorio in 16 orti.
La presentazione del libro di Carlo Petrini sarà preceduta dai saluti del sindaco Giorgio Del Ghingaro e dall’intervento di Marco del Pistoia, consigliere nazionale di Slow Food, che illustrerà il progetto ‘Orto in condotta’. La nuova, straordinaria esperienza, sarà raccontata anche attraverso un video intitolato ‘Dall’orto alle zuppe. I bambini raccontano. Costruiamo una comunità dell’apprendimento’ a cura di Condotta Slow Food, Lucca, Compitese e Orti Lucchesi, Scuola Ti Voglio Bene Comune, Istituto comprensivo di Camigliano e associazione ‘Rosso e i suoi fratelli’. La proiezione sarà preceduta da una breve recita di un gruppo di studenti che partecipano al progetto che racconterà il percorso che stanno seguendo. Sarà inoltre allestita una mostra composta da foto, cartelloni ed altri elaborati sempre sul tema della coltivazione dell’orto.

Carlo Petrini presenterà poi il suo libro dialogando con il vice direttore del Corriere Fiorentino, Eugenio Tassini. Seguirà la consegna dei diplomi ai nonni ed agli esperti ortolani.
“La presenza del fondatore di Slow Food a Capannori è molto significativa – afferma l’assessore alla cultura e alle politiche educative , Lara Pizza – perché si inserisce in un percorso che stiamo portando avanti con le scuole del territorio per diffondere tra le nuove generazioni e, attraverso loro a tutta la comunità, una nuova cultura del cibo rispettosa dell’ambiente e delle sue risorse. Carlo Petrini è una personalità universalmente nota nel campo delle scienze gastronomiche e ci onora che venga a Capannori. Sono certa che sarà in grado di arricchire le nostre conoscenze e di dare ancora più slanci a quanto stiamo portando avanti.”.

“L’incontro con Carlo Petrini rappresenta un momento davvero importante per le scuole, uno stimolo ulteriore in vista della costruzione della “ comunità dell’apprendimento” qui a Capannori sostiene Giorgio Dalsasso, dirigente dell’Istituto Comprensivo di Camigliano, coordinatore del progetto. . Assieme ai nonni ed agli esperti agronomi , ai docenti ed alle associazioni come “Scuola Ti Voglio Bene Comune” continuiamo a conoscere e ad apprezzare il nostro territorio, la sua memoria, le sue radici. I 16 “Orti in Condotta” ci aiutano così a ritrovare il nostro ambiente e , partendo dalle scuole, andiamo avanti nel valorizzare la comunità in cui lavoriamo e viviamo”

“Come Condotta e come gruppo educazione siamo emozionati e felici – sostiene Paola Bosi, responsabile progetto educazione Slow Food – Lucca Compitese Orti Lucchesi -, perché dopo lo start-up del progetto con il presidente nazionale Roberto Burdese, ora la visita di Carlin Petrini, presidente internazionale e anima di Slow Food testimonia quanto l’associazione abbia a cuore i propri progetti educativi. Fare gli Orti, infatti, rappresenta un modo concreto di declinare le nostre idee di “Buono, Pulito e Giusto” e di condividerle non solo con la Scuola ma con tutta la Comunità.

Al termina dell’iniziativa è in programma un buffet organizzato dalle cuoche di Terra Madre, nei locali della scuola primaria ‘Amalia Del Fiorentino’.

Carlo Petrini: Fondatore e Presidente di ARCI Gola, divenuta nel 1989 l’associazione internazionale Slow Food, ha ideato il Salone del Gusto di Torino, l’Università di Scienze gastronomiche e la rete di Terra Madre. Nel 2004 la rivista “Time” gli attribuito il titolo di Eroe Europeo del nostro tempo nella categoria “Innovator”. Ha pubblicato l’Atlante delle vigne di Langa (1990), Le ragioni del gusto (Laterza 2001), Buono, Pulito e Giusto. Principi di nuova gastronomia (2005), Che cos’è il gusto? CD Audio (2010).

Fonte: Comune di Capannori - ufficio stampa

Exit mobile version