gonews.it

Pulizia straordinaria dei fondali programmata dal Comune e Aamps: in campo il circolo della pesca e cacciatori subacquei

Bottiglie di vetro, buste di plastica, barattoli in alluminio e accendini. Ma anche batterie esauste, pneumatici delle auto, corde sfilacciate e catene arrugginite.

Sono i rifiuti che, solitamente, si trovano sui fondali dei porticcioli e che, invece, si augurano di non trovare, almeno in quantità eccessive, gli operatori e i subacquei che saranno impegnati nella pulizia del “Moletto di Antignano” in programma sabato 22 marzo dalle ore 8.00 alle 12.00.

L’iniziativa è stata presentata questa mattina in una conferenza stampa a Palazzo Comunale alla presenza dell’assessore all'Ambiente Massimo Gulì, dell’Amministratore Unico di A.AM.P.S. Enzo Chioini e dei rappresentanti del Circolo Pesca Antignano e del Circolo Subacquei “Guido Garibaldi”.

“La proposta di una pulizia straordinaria” – ha detto l’assessore Gulì – “ci è stata proposta dai circoli e noi, insieme ad A.AM.P.S., abbiamo condiviso questo percorso con molto entusiasmo.

Non sarà solo un intervento di pulizia per sbarazzare i fondali dai rifiuti con un corretto smaltimento degli stessi, ma sarà anche un’operazione educativa per sensibilizzare la cittadinanza attraverso volantini che saranno distribuiti nei circoli dei moletti a non buttare i rifiuti in mare .”

Anche Enzo Chioini ha ribadito la propria soddisfazione nel portare avanti questa iniziativa e dell’impegno delle due associazioni che si fanno carico di questo problema e ha aggiunto che “A.AM.P.S è da sempre impegnata ad accogliere iniziative di volontariato e a collaborare insieme ai cittadini alla pulizia di strade e moletti nautici.”
L’evento, promosso dall'Assessorato all'Ambiente del Comune di Livorno e da Aamps in collaborazione con il Circolo Pesca di Antignano e il Circolo Cacciatori Subacquei “Guido Garibaldi”, si pone l’obiettivo di pulire un’area troppo spesso “maltrattata” da ignoti e la cui incuria provoca danni ambientali e condizioni indecorose e di scarsa igiene che potrebbero essere evitate.
Per meglio comprendere gli effetti prodotti dall'incauto abbandono dei rifiuti sull'ambiente, basterebbe considerare i tempi in cui si degradano in maniera naturale alcuni oggetti d’uso comune che, purtroppo, contaminano i nostri mari: 100 anni per una lattina di alluminio, 2 anni per un mozzicone di sigaretta, 5 anni per una gomma da masticare, 1.000 anni per una bottiglia di plastica e altrettanti per un oggetto in vetro. Benché le fonti dei rifiuti in mare siano difficili da rintracciare quando si tratta di alti fondali, nel caso dei moletti l’abbandono dei materiali e facilmente riconducibile ai frequentatori abituali delle zona oppure a soggetti di passaggio nelle ore notturne intenzionati a disfarsi illegalmente di rifiuti passando inosservati.

L’Amministrazione Comunale di Livorno e Aamps, insieme a chi gestisce questi luoghi, sa bene che contrastare il fenomeno significa salvaguardare l’ecosistema ma anche limitare i costi per le operazioni di raccolta, di pulizia e per gli interventi di bonifica dei siti inquinati e non avere impatti negativi sul turismo.

L’iniziativa “Tiriamo a lucido il Moletto di Antignano” vedrà la presenza di 20 subacquei e degli operatori di Aamps che raccoglieranno i rifiuti con mezzi appositi avviandoli agli impianti di smaltimento.

Nell’occasione la stessa Aamps consegnerà al Circolo Pesca di Antignano i contenitori per fare la raccolta differenziata da svuotare periodicamente nei cassonetti stradali poco distanti. Il Circolo CacciatoriSubacquei si avvarrà del supporto dell’Ufficio Ambiente del Comune di Livorno e di Aamps per la realizzazione di una cartellonistica mirata da collocare in questo come negli altri moletti del litorale livornese e in prossimità degli scalandroni sui fossi cittadini per sensibilizzare ulteriormente al rispetto dell’ambiente, all'igiene e al decoro.

Infine, visto l’approssimarsi della stagione calda e la maggiore frequentazione dei moletti locali da parte, soprattutto, dei giovani, agli Ispettori Ambientali di Aamps è già stato dato l’incarico di effettuare periodici sopralluoghi per dissuadere dall'abbandono di bottiglie, brik, mozziconi di sigarette a cartacce e segnalare eventuali criticità alla Polizia Municipale.

Sono in corso contatti con gli altri circoli del litorale livornese per riproporre l’evento “Tiriamo a lucido i moletti” nelle settimane a venire.

Exit mobile version