Un pomeriggio in municipio per capire la condizione dei giovani in Italia. La chiave di lettura dell'istituto 'Toniolo'

I relatori del convegno sul disagio giovanile in Italia a Montelupo Fiorentino

I relatori del convegno sul disagio giovanile in Italia a Montelupo Fiorentino

Come vivono i giovani oggi? Quali sono i cambiamenti in atto nella società italiana? Quali le prospettive di lavoro? Le idee sulla famiglia?

A queste domande e a molte altre ancora tenta di rispondere in maniera scientifica l’Istituto Toniolo con la ricerca “Rapporto Giovani” (ed. Il Mulino), www.rapportogiovani.it

Il comune di Montelupo Fiorentino ha organizzato per oggi 21 marzo una presentazione della ricerca.

Oltre agli interlocutori istituzionali Rossana Mori, sindaco di Montelupo Fiorentino e Paolo Marcucci, assessore all’industria e allo sport del comune partecipano Tiziano Cini, direttore dell’Agenzia per lo Sviluppo Empolese-Valdelsa e Silvano Salvadori, dirigente scolastico del liceo scientifico il Pontormo.

I relatori del convegno sul disagio giovanile in Italia a Montelupo Fiorentino

I relatori del convegno sul disagio giovanile in Italia a Montelupo Fiorentino

Paolo Guiddi  del dipartimento di psicologia dell’ Università Cattolica offre una panoramica dei risultati emersi.

Il “Rapporto Giovani” ambisce a costituire un’ampia e articolata fonte informativa sulle nuove Generazioni italiane e sulle trasformazioni in atto nella società in cui vivono.
L’obiettivo è quello di fornire uno strumento che consenta di restituire una conoscenza solida dei cambiamenti in corso e del loro impatto sulla vite delle persone e delle famiglie, con particolare riferimento alla complessa realtà dei giovani e alla transizione all’età adulta.
Il proposito è quello di capire chi sono veramente i giovani, cosa si propongono, in cosa hanno fiducia che sentimenti nutrono nei confronti della politica e dell’impegno pubblico, quali progetti hanno circa la famiglia, la professione, il proprio futuro.

Silvano Salvadori

Silvano Salvadori

L’indagine è stata progettata in modo da poter raccogliere in modo dinamico informazioni sui nuovi rischi e le nuove opportunità che incontrano le nuove generazioni nei loro percorsi formativi e di accesso al mercato del lavoro, come rispondono a tali cambiamenti e con quali implicazioni nelle loro scelte di vita. In modo, inoltre, da poter mettere in relazione desideri, intenzioni e aspettative, con i progetti di vita e le possibilità di una loro concreta realizzazione.
Si tratta di dati cruciali che consentono di andare oltre la statica e limitata rappresentazione fornita dagli usuali indicatori utilizzati comunemente per rappresentare le condizioni dei giovani.
I percorsi di vita delle nuove generazioni sono sempre meno standardizzati e omogenei, sono diventati più complessi e articolati rispetto al passato e richiedono quindi informazioni e analisi sempre più dettagliate. Conoscere in modo adeguato la realtà è il principale presupposto per intervenire in modo efficace e migliorarla.

I relatori del convegno sul disagio giovanile in Italia a Montelupo Fiorentino

I relatori del convegno sul disagio giovanile in Italia a Montelupo Fiorentino

I temi trattati sono quelli relativi agli snodi del processo di transizione alla vita adulta a partire dai 18 anni: formazione, conquista di una indipendenza economica, costruzione di una propria famiglia. Assieme ai percorsi biografici vengono rilevate le dimensioni dei valori, degli atteggiamenti, della percezione della propria condizione, del rapporto con i genitori, con la Chiesa e con le istituzioni. Si aggiungono inoltre approfondimenti circa le nuove tecnologie e i nuovi linguaggi, la partecipazione e l’impegno sociale, lo sviluppo sostenibile.

Fonte: Comune di Montelupo Fiorentino - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Montelupo Fiorentino

<< Indietro
torna a inizio pagina