E' ufficialmente attivo il nuovo sistema di informazione turistica sul patrimonio storico-culturale cittadino, fornito attraverso l'uso delle nuove tecnologie informatiche che consentono ai turisti ed ai grossetani di utilizzare il proprio smartphone o tablet, per collegarsi ad internet ed ottenere informazioni aggiornate sui principali monumenti della città, in cinque lingue. Contemporaneamente il Comune ha esteso la copertura del servizio MaremmaWifi, stringendo un rapporto di collaborazione con la società Netspring che gestisce la rete internet gratuita.
Questa mattina si è tenuto il battesimo ufficiale della nuova app con una visita al centro storico, seguendo un percorso che da piazza San Francesco ha toccato piazza Duomo, piazza della Palma, il Cassero senese ed il bastione Maiano. Fino ad oggi sono stati installati una serie di hot-spot, con relativi totem informativi, che consentono a tutti l'accssesso gratuito ad internet in piazzetta Monte dei Paschi, piazza Baccarini, piazza Stadio, piazza F.lli Rosselli, via Fossombroni, piazza Nassirija, piazza San Francesco piazza Duomo, Bastione Maiano sulle mura, ingresso del Cassero in via Saffi, piazza Pacciardi, via Fuligni nel sottopasso tra via Mazzini e via Manetti, al vallo degli Arcieri, in via Porciatti e piazza del Popolo. Altri punti di accesso arriveranno nelle prossime settimane.
Una serie di iniziative realizzate nell'ambito del progetto 'Grosseto 2.0', avviato dal Comune di Grosseto grazie ad un cofinanziamento dell'Ente Cassa di risparmio di Firenze, che ha creduto in una iniziativa che vuole promuovere e valorizzare, soprattutto in chiave turistica, la città.
Sui totem è riprodotto un un codice a barre bidimensionale (il QR code), attraverso il quale il turista, utilizzando il proprio smartphone o tablet, può scaricare una specifica applicazione con video, testi e immagini, ed accedere ad una serie di schede informative realizzate dall'ufficio turismo in varie lingue (oltre che italiano sono tradotte in inglese, francese, tedesco e spagnolo), grazie alla preziosa collaborazione del Liceo linguistico Rosmini che ha curato le traduzioni in lingua. Il turista grazie a questo sistema può inoltre consultare informazioni aggiornate relative ad eventi e manifestazioni in corso sul territorio comunale.
Sia accedendo ai principali punti di accesso alla città provenendo da nord, da sud e da est, sia soprattutto accedendo alla “città murata” il visitatore può dunque trovarsi di fronte ad una cartellonistica ed a totem. Una volta scelto un percorso da seguire passeggiando per le vie dentro le Mura, il visitatore si troverà di volta in volta una ulteriore serie di hot-spot e cartelli informativi nei principali punti di interesse storico-culturale.
Obiettivo del 2014 sarà quello di estendere il progetto potenziando la presenza degli hot-spot anche agli altri centri abitati del Comune, per offrire il servizio wifi anche alle frazioni.