gonews.it

Torna il 'Festival delle Cose Invisibili'. Laboratori, dimostrazioni, conferenze e attività per un intero weekend

L'ex sindaco Rossana Mori, a sinistra, e l'ex assessore Luca Rovai (foto gonews.it)

Il prossimo fine settimana torna a Montelupo Fiorentino il FESTIVAL DELLE COSE INVISIBILI.  La manifestazione giunta alla quinta edizione si pone l’obiettivo di presentare in modo serio questioni scientifiche anche molto complesse, ma con uno spirito divulgativo che lascia spazio anche al divertimento.

Un appuntamento da non perdere per tutti coloro che sono affascinati dalla fisica, dalla matematica, dalle particelle elementari e dal cosmo. L’edizione 2014 sarà dedicata ai paradossi della meccanica quantistica

L’iniziativa nel tempo è riuscita a catalizzare l’interesse del mondo scientifico e si avvale di importanti partenariati come  l’Osservatorio Astronomico di Arcetri, l’Università di Firenze, il Consorzio LaMMa (CNR/Regione), il  Museo Galileo di Firenze e della collaborazione di diverse realtà locali che operano nel settore il Gruppo Astrofili di Montelupo, l’Osservatorio San Giuseppe, l’Associazione Terra Incognita, il Museo del Calcolo di Sovigliana.

Venerdì 21 marzo alle 21.30 il Festival delle cose invisibili s’interseca con un’altra iniziativa di successo proposta dal comune di Montelupo, “Pensieri a Tavola”, dedicata a temi di carattere filosofico e artistico. Prenderà vita una dissertazione sul rapporto fra filosofia e scienza.

«Dopo un lungo percorso di avvicinamento, iniziato nel mese di gennaio con incontri a carattere scientifico di varia natura, siamo finalmente arrivati all’inizio del Festival delle Cose invisibili. Un’iniziativa in cui credo e che desidero portare avanti con impegno, perché avverto la necessità di parlare di argomenti a carattere scientifico in maniera seria, in contro tendenza rispetto a tutti coloro che fanno del sensazionalismo scientifico, raccontando falsi o esasperando i dati. Sono in buona compagnia, tanti professori universitari e ricercatori seri condividono il mio punto di vista, tanto da partecipare alla manifestazione a titolo gratuito.
In questo modo con risorse relativamente esigue riusciamo a dare vita ad un evento articolato: il Festival complessivamente costa 5000 euro
», spiega l’assessore Luca Rovai.

Sabato pomeriggio e domenica per l’intera giornata si susseguiranno laboratori, dimostrazioni, conferenze e attività che prevedono il coinvolgimento del pubblico.

Fra le diverse iniziative vale la pena ricordare la presentazione a cura del prof. Giuseppe Molesini, docente di ottica “ le illusioni ottiche e l’inganno della percezione visiva”; il laboratorio condotto da OpenLab di Firenze sul tema “Dall’alchimia alla chimica”; la dimostrazione a cura di Riccardo Benedetti, fisico, ricercatore presso il Consorzio LaMMa,  “Spettrali Azioni a Distanza”: con il tentativo di fornirne una spiegazione comprensibile anche ai non addetti ai lavori, sarà proposto il racconto di uno dei più incredibili fenomeni del mondo quantistico, il cosiddetto entanglement, che lega due particelle anche lontanissime al punto di farle sembrare una cosa sola.

I più piccoli e non solo potranno rimanere incantanti dallo spettacolo della volta celeste grazie alle attività proposte dall’Osservatorio San Giuseppe e dagli Astrofili di Montelupo Fiorentino, oppure potranno cimentarsi in due laboratori, Circo Libera tutti vs Newton e il  Circo della Fisica.

Il festival prosegue fino a tarda notte con eventi e musica che si terranno presso il Tesla Science Bar di Corso Garibaldi.

La sala espositiva di Corso Garibaldi ospita una mostra fotografica realizzata in collaborazione con il club Emozioni Fotografiche dal titolo “Il cielo sopra Montelupo e i corsi d’acqua del territorio”: tre sale ospitano gli scatti originali di dieci fotografi della città.

PROGRAMMA

21 – 22 – 23 marzo 2014

Festival delle Cose Invisibili

Anteprima

Venerdì 21 Marzo, ore 21.30

Palazzo Podestarile, Via Baccio da Montelupo, 34

Pensieri a Tavola: “Dialogo tra Filosofia e Scienza”

Intervengono

Lorenzo Poggi, Filosofo

Paolo Marcucci, Assessore del Comune di Montelupo

Laboratori e dimostrazioni

Sabato 22 Marzo 15.00 – 19.00

Domenica 23 Marzo ore 10.00 – 13.00  e ore 15.00 – 19.00

Palazzo Podestarile, Via Baccio da Montelupo, 34

Exhibit: le illusioni ottiche e l’inganno della percezione visiva

a cura del prof. Giuseppe Molesini, docente di ottica

Il tema delle illusioni ottiche, già affondato nelle precedenti edizioni del Festival sarà oggetto di alcune dimostrazioni dedicate ai fenomeni ottici e alla psicofisica della visione.

      Formazione di immagini reali per mezzo di una coppia di specchi parabolici sovrapposti.
Le immagini mostrano gli oggetti nella loro tridimensionalità ma sono immateriali.

      Ricostruzione olografica di un modello di veliero (“vascello fantasma”).
L’ologramma è visibile senza l’uso di sorgente laser e appare nei colori di fondo dell’arcobaleno.

      Osservazione della rotazione apparente di un disco illuminato da una lampada stroboscopica.

      Percezione della tridimensionalità da una figura bidimensionale composita (stereogramma).

      Percezione alterata del rilievo. Si mostra la maschera di un noto personaggio (A. Einstein) in bassorilievo. La percezione a livello cognitivo rovescia l’immagine che gli occhi vedono,interpretandola come normale altorilievo.

Openlab – Università degli Studi di Firenze

Dall’alchimia alla chimica

Dimostrazione a cura della prof. Cecilia Gambi - Openlab
OpenLab, iniziativa dell’Università degli Studi di Firenze che promuove l’interesse per le materie scientifiche, partecipa al Festival di Montelupo fin dalla sua prima edizione.

Quest’anno OpenLab proporrà due esperimenti :

      visualizzazione degli effetti del moto casuale di oggetti molto piccoli (chiamati “nano particelle”) dispersi in un liquido;

      osservazione delle righe spettrali prodotte da una lampada a vapori di mercurio (spettroscopio a prisma).

Dall’ENIAC al Computer

Oggi, con le nuove tecnologie, in pochi centimetri quadrati abbiamo a disposizione il mondo intero!

Settant'anni fa un mondo molto più piccolo era racchiuso invece in una stanza molto più grande: conteneva l'ENIAC, il calcolatore più potente mai costruito prima di allora.

Il professor Renato Verdiani ci riporterà indietro nel tempo per aiutarci a riassaporare le conquiste che il genio umano ha saputo compiere nel campo dell'informatica.

Madame Curie e il Sale da Cucina

Laboratorio sulla radioattività a cura di Alessio Giusti

Consorzio LaMMa – Firenze: Spettrali Azioni a Distanza

Dimostrazione a cura di Riccardo Benedetti – fisico, ricercatore presso il Consorzio LaMMa

Con il tentativo di fornirne una spiegazione comprensibile anche ai non addetti ai lavori, sarà proposto il racconto di uno dei più incredibili fenomeni del mondo quantistico, il cosiddetto entanglement, che lega due particelle anche lontanissime al punto di farle sembrare una cosa sola

Osservatorio San Giuseppe – Montespertoli: Planetario Mobile Digitale

Sono previste spiegazioni di circa un’ora che saranno ripetute a rotazione nel corso della giornata, tramite un planetario mobile. Attività adatta a tutte le età.

Le righe del cielo

Un percorso curato dal Gruppo astrofili di Montelupo, l’osservatorio San Giuseppe e Paolo Stefanini (osservatorio di Arretri) che ci porterà a comprendere le “righe” che tengono unita la nostra conoscenza del cielo e delle stelle

Conferenze

Sabato 22 Marzo ore 16 presso Villa Le Selve - Lastra a Signa
Galileo a Casa Salviati

Conferenza e azione scenica per ricordare Filippo Salviati, amico dello scienziato fiorentino Galileo Galilei, nel quattrocentesimo anniversario della scomparsa. Visita al giardino della villa Le Selve, a Lastra a Signa, e spettacolo a Villa Bellosguardo.  Conferenza e azione scenica a cura di Riccardo Pratesi

Domenica  23 Marzo ore 18.00

Palazzo Podestarile – Via Baccio da Montelupo, 34

"Esiste il mondo se non lo guardi?"

conferenza con Galileo (alias Riccardo Pratesi) e il prof. Enrico Celeghini sulla meccanica quantistica

Domenica  23 Marzo ore 21.30

Tesla Science Bar – corso Garibaldi, 59

I diamanti di Gallileo, spettacolo di teatro scientifico a cura di Riccardo Pratesi

Attività

sabato 22 marzo: 15.00 – 18.00
Palazzo Podestarile – Via Baccio da Montelupo, 34

Circo Libera tutti vs Newton - spettacolo di tessuti aerei a cura dell'Associazione "Circo Libera Tutti"
Una leggiadra figura volteggerà sospesa nel vuoto, nuotando nell'aria, e sfidando ogni legge di gravità.

Il Circo della Fisica - Laboratorio di Circo a cura dell'Associazione "Circo Libera Tutti"
Il laboratorio - attraverso il metodo sperimentale, interattivo e giocoso - mira a spiegare il circo tramite la fisica o la fisica tramite il circo. Mentre un'insegnante di circo vi farà provare gli attrezzi circensi una professoressa di fisica vi spiegherà...(Capienza massima del laboratorio: 20 utenti).

 Sabato 22 Marzo ore 21

Domenica 23 Marzo ore 19.30

Giardino del Palazzo Podestarile – Via Baccio da Montelupo, 34

Gruppo Astrofili Montelupo: osservazione astronomica en plein air

Il Gruppo Astrofili Montelupo invita la cittadinanza a effettuare l’osservazione diretta del cielo tramite attrezzature telescopiche.

Sabato 22 Marzo ore 10.00 – 13.00 e 15.00 – 18.00

Domenica 23 Marzo ore 10.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00

Saletta Espositiva di Via XX Settembre

Mostra fotografica da vedere ed ascoltare

Sabato 22 e domenica 23 Marzo ore 21.30 – 1.00

Galleria del Corso Garibaldi

Contest letterario di fantascienza, musica e spettacoli fino a notte a cura del Tesla Science Bar

Manifestazione promossa in collaborazione con:

Osservatorio Astronomico di Arcetri, Università di Firenze, Consorzio LMMa (CNR/Regione),  Museo Galileo di Firenze, Gruppo Astrofili di Montelupo e Osservatorio San Giuseppe, Associazione Terra Incognita, Museo del Calcolo di Sovigliana.

Per informazioni

Centro Culturale Nautilus – cultura@comune.montelupo-fiorentino.fi.it – 0571/917552

Exit mobile version