C’è ancora tempo per iscriversi alla VIII edizione del “Premio Letterario Giovane Holden”, a cui sono ammesse opere inedite ed edite, organizzato da Giovane Holden Edizioni di Viareggio (Lucca) in collaborazione con l’Associazione Culturale I soliti ignoti e il patrocinio della Provincia di Lucca. Negli anni il Premio si è consolidato come uno dei più interessanti per quanto riguarda la partecipazione numerica, soprattutto nella sezione inediti: nella scorsa edizione furono circa millequattrocento i partecipanti provenienti da tutta Europa.
Come di consueto, sono cinque le sezioni del concorso: romanzo, racconto e poesia inediti, romanzo e silloge editi; quota di iscrizione 20,00 euro per ciascuna sezione. Gli elaborati – nel numero di due copie – dovranno essere consegnati a mano o inviati a mezzo posta prioritaria o per raccomandata entro il 31/05/2014 al seguente indirizzo: Giovane Holden Edizioni – Segreteria del Premio Letterario Giovane Holden – via Rosmini, 22 – 55049 Viareggio (Lucca). La giuria del Premio, formata da esperti del settore, selezionerà i finalisti – minimo dieci per ogni sezione – e i vincitori, uno per sezione.
I vincitori di ciascuna sezione inedita riceveranno in premio la pubblicazione del proprio elaborato entro il 31/12/2015 da parte della casa editrice Giovane Holden e una targa personalizzata. I vincitori di ciascuna sezione edita riceveranno in premio un prestigioso kit da scrittore. Inoltre, a tutti i finalisti sarà consegnato un attestato di merito.
La proclamazione dei vincitori e la consegna dei premi si svolgerà il prossimo 27 settembre 2014 a Lucca, Sala Ademollo in Palazzo Ducale, sede della Provincia di Lucca.
Il bando completo e i moduli di iscrizione sono scaricabili sul sito www.giovaneholden.it
I GIURATI
SEZIONE EDITO
Presidente LUIGI NICOLINI: pianista, compositore e scrittore. Per molti anni è stato pianista nelle trasmissioni Rai di Paolo Limiti. Autore di varie composizioni di musica classica e leggera, ha pubblicato un cd dal titolo "Al piano... forte emozione", nel quale ha arrangiato e interpretato al pianoforte musiche da film e ha composto e strumentato "La zingara guerriera", opera lirica in due atti su libretto di Paolo Limiti, edita da Ricordi, che ha debuttato nel 2007 a Milano, con Daniela Dessì e Fabio Armiliato nel ruolo dei protagonisti principali.
MARIA TERESA LANDI: scrittrice
LUCIANA TOLA: scrittrice
SEZIONE INEDITO
Presidente ISABELLA PIACERI: giornalista e avvocato
LUCA MANFREDINI: scrittore, paroliere e compositore
IRENE DI NATALE: blogger e docente di scrittura creativa
Fonte: Giovane Holden edizioni