Anche per quest’anno si è concluso lo scambio culturale che il Liceo Linguistico Europeo della SS.ma Annunziata di Empoli intrattiene con la Ursulinenschule di Colonia. Dal 5 al 12 marzo, come accade ormai da sedici anni, le alunne della scuola tedesche sono state ospiti dei loro coetanei empolesi, con cui hanno condiviso momenti di studio e di svago.
Ricco anche quest’anno il programma messo a punto dall’insegnante di Tedesco della SS.ma Annunziata, professoressa Roberta Salvadori: visita guidata al centro storico di Empoli e alla Cristalleria Cev, escursioni a Firenze e Bologna, con visita della Fabbrica e del Museo Ducati.
“Oltre alle gite mirate alla conoscenza di siti di interesse storico e culturale, i nostri studenti di III e IV Liceo e le ragazze della Ursulinenschule hanno preso parte a molti lavori di gruppo, anche con gli alunni della scuola secondaria di I grado annessa all’Istituto.” aggiunge la professoressa Salvadori “C'è stata una grande sintonia tra i ragazzi, tanto che molti di loro si sono organizzati per incontrarsi anche durante le vacanze estive: anche questo è lo scopo dello scambio, che non deve essere un'esperienza fine a se stessa.”
“Inoltre”continua la prof.ssa Salvadori “lo scambio con la Ursulinenschule rappresenta un momento fondamentale nel percorso formativo degli studenti: il prossimo venerdì, 21 aprile, i ragazzi di III Liceo sosterranno la prova scritta, seguita da quella orale il 5 Aprile, che costituisce il primo step verso il diploma tedesco DSD, che conseguiranno tra due anni. Lo scorso gennaio i ragazzi dell’attuale V Liceo hanno sostenuto l’esame finale e stanno aspettando i risultati dal Ministero dell’Istruzione tedesco.» Il Liceo della SS.ma Annunziata è infatti l’unico Istituto nel territorio empolese ad essere sede DSD II Sprachdiplom (doppio diploma in lingua tedesca): dopo un percorso didattico che implica l’insegnamento in tedesco di varie materie, i ragazzi possono conseguire, oltre a quella italiana, anche la Maturità tedesca, che consente l’accesso diretto alle università in Germania e il riconoscimento di crediti formativi in ogni ateneo italiano ed internazionale.