gonews.it

Si è spento Giovanni Pagliai, governatore della Misericordia

Giovanni Pagliai (foto gonews.it)

Giovanni Pagliai (foto gonews.it)

 

Dopo alcuni giorni in cui le sue condizioni di salute si erano aggravate si è spento questo pomeriggio (martedì 18 marzo) Giovanni Pagliai, aveva quasi 80 anni, era nato nel giugno del 1934, a Empoli.

Il governatore dell’Arciconfraternita della Misericordia di Empoli ha lasciato i suoi cari, gli amici e tutti i volontari dell’associazione dopo un periodo di ricovero in una clinica di Pisa e poi dopo una breve parentesi nella sua abitazione fra le colline di Toiano, fra Vinci e Cerreto Guidi.

Lascia la moglie Ivonne, i tre figli maschi, Federico, Francesco e Filippo e le rispettive famiglie.  

L'ultima sua uscita ufficiale era stata a gennaio scorso, martedì 7, quando la Misericordia ha ricevuto la visita pastorale del cardinale Giuseppe Betori. Pagliai non volle mancare e fece gli onori di casa di fronte all'Arcivescovo di Firenze.

Da sinistra: Don Guido Engels, Paolo Ribecchini, il cardinale Giuseppe Betori e Giovanni Pagliai in occasione della visita pastorale dello scorso gennaio alla Misericordia di Empoli

Si tratta di uno dei personaggi più importanti e influenti della città, non solo per la carica di Governatore che ricopriva fin dal 1991, dopo essere stato rieletto per 5 volte. L’ultima nel settembre del 2011.

Come scrivevamo qualche giorno fa, nella seconda metà del 1900 il suo mandato è secondo per longevità solo a quello di Jacopo Montepagani.

La carica di Governatore si era andata ad aggiungere ad altri ruoli di grande rilevanza.

Dal 2008 al 2012 è stato presidente di Cabel Holding e attualmente è presidente della Meta srl, società di controllo e di certificazione dei bilanci autorizzata dalla Banca d’Italia. Il mondo bancario è stato la sua vita insieme a quello del volontariato. In passato ha ricoperto il ruolo di direttore generale della Cassa di Risparmio di Firenze e quello di amministratore delegato di Casse Toscane (Cassa di Firenze, Pistoia, San Miniato, Livorno, Pisa e due di Lucca).

Nell'estate 2008 fu nominato anche presidente della Cabel, già nel cda fu chiamato a essere il successore del fondatore Paolo Viviani, scomparso in quelle settimane. Era inoltre presidente della Banca Interregionale Binter.

L'ATTIVITA' in MISERICORDIA

Numerose le attività intraprese sotto la spinta di Giovanni Pagliai che si impegnò per la realizzazione dell’ospedale di Leo in Burkina Faso,ma anche del Centro Emmaus. Come non ricordare l’impulso dato al Centro Residenziale 'Vincenzo Chiarugi' di via Guido Monaco.
Pagliai era anche il presidente della Fondazione del Centro.
Il suo impegno per la Misericordia non è mai venuto meno, nemmeno quando le sue condizioni di salute stavano peggiorando.

FUNERALE

Il funerale si svolgerà dopodomani, giovedì 20 marzo,  alle 15.30 nella chiesa di Santo Stefano degli Agostiniani, peraltro luogo gestito e riportato agli antichi splendori proprio dalla Misericordia.

La salma del governatore sarà esposta da domattina, mercoledì 19 marzo, alle 9 nella Cappella dell’Annunciazione della confraternita, in via Cavour.

Il feretro di Giovanni Pagliai sarà onorato da un picchetto costante dei volontari della Misericordia, da domani mattina alle 9 fino al funerale.

 

 

Exit mobile version