
E' stato rinviato l'incontro con cui la Regione Toscana intende ricordare, a un anno dalla scomparsa, la figura di Teresa Mattei, 'la ragazza di Montecitorio', la più giovane deputata eletta dall'Assemblea Costituente nel 1946.
L'incontro - originariamente fissato per questo pomeriggio a palazzo Strozzi Sacrati - è stato rinviato per consentire la partecipazione ai funerali di Ivano Tognarini, il presidente dell'Istituto storico della Resistenza scomparso sabato a Piombino.
L'iniziativa su Teresa Mattei si terrà in un'altra data ancora da definire.
IL CORDOGLIO DEL SINDACO DI SESTO GIANASSI PER LA SCOMPARSA DI IVAN TOGNARINI
Il sindaco Gianni Gianassi esprime, anche a nome di tutta Sesto Fiorentino, profondo cordoglio per la scomparsa del professor Ivan Tognarini, per anni alla guida dell'Istituto Storico della Resistenza in Toscana.
“Il suo impegno sulla storia della Resistenza, con un rigore mai disgiunto da profonda passione e impegno civile - ha detto Gianassi - ne ha fatto un punto di riferimento per quanti, privati cittadini o istituzioni, hanno sentito il dovere storico e morale di approfondire quegli anni eroici e drammatici su cui si fonda la nostra convivenza democratica e repubblicana”. Nonostante fosse già profondamente provato dal male, l’insostituibile e prezioso contributo di Tognarini è stato possibile realizzare il volume Sesto Fiorentino nella lotta contro il nazismo ed il fascismo, pubblicato dal Comune di Sesto Fiorentino nel 2013 e di cui è in corso di stampa la seconda edizione ampliata. Un volume che rappresenta il primo tentativo, fondato su evidenze scientifiche e documentarie, di ricostruire il contributo di Sesto Fiorentino all'esperienza dell'antifascismo e della Resistenza. “Molte sono le strade aperte dalla ricerca di Tognarini - ha concluso il sindaco - che auspichiamo possano essere percorse in futuro proprio perché, come egli amava ripetere, la ricerca non finisce mai”.
IL CORDOGLIO DELL'ASSESSORE ALLA CULTURA DEL COMUNE DI FIRENZE GIVONE E DELLA CONSIGLIERA AGOSTINI
“Con la morte di Ivano Tognarini mancherà al presente e al futuro un protagonista della vita democratica di Firenze, uno studioso e uomo politico che è stato riferimento per tutti, istituzioni incluse”. E’ quanto affermano l’assessore alla cultura Sergio Givone e la presidente della commissione pace Susanna Agostini, rappresentanti del Comitato per il settantesimo della Liberazione di Firenze del quale anche l'Istituto Storico della Resistenza è parte integrante e di cui Tognarini, scomparso sabato, era presidente.
“Il suo immenso lavoro di ricerca storica – sottolineano Givone e Agostini -, a garanzia della migliore formazione culturale sulla verità storica degli eventi, resta per noi un grande contributo culturale e politico. Il suo lavoro sarà riproposto e salvaguardato all'interno dell'attività del Comitato