gonews.it

Una mascella di delfino di tre milioni di anni ritrovata al parco di Canonica. Adesso è esposta a Palazzo Pretorio

La mascella di delfino a Palazzo Pretorio a Certaldo alto di 3 milioni di anni fa (foto gonews.it)

La scoperta c'è stata 4 anni fa, ma solo dal 2013 è esposta a Palazzo Pretorio in Certaldo alto. Una mascella di delfino di 3 milioni di anni fa che risale all’età pliocenica.  I fossili sono stati raccolti e restaurati e adesso si trovano in una teca per essere mostrati ai visitatori di Palazzo Pretorio nel borgo alto. Hanno recuperato i fossili il gruppo paleontologico di Castelfiorentino ‘De Giuli’ con la collaborazione dell’Università di Pisa ,la Soprintendenza di Firenze e il museo di Calci, dove è avvenuto il restauro. Una scoperta incredibile che non evidenzia una nuova specie, ma sicuramente a distanza di milioni di anni rappresenta una scoperta importante. Non solo una mascella di delfino ma anche una vertebra di balena e tante conchiglie. La Valdelsa infatti è ricca di questo territorio come ha spiegato un iscritto al gruppo paleontologico come Andrea Petri, castellano.

“Siamo stati avvicinati da alcuni cittadini che dopo una passeggiata al parco notarono questi fossili, ma non sapevamo cosa fossero. Li raccolsero e durante una mostra mercato che noi organizzammo e li mostrarono”. Reperti che mossero subito il gruppo paleontologico che contattò la Soprintendenza di Firenze: vi fu l’autorizzazione allo scavo con l’aiuto dell’Università di Pisa che con professori e ricercatrici che si occupavano di cetacei. In 5 giorni raccolsero tutto il materiale per studiarlo attentamente in laboratorio e fare tutti gli esami per risalire al periodo storico del Pliocene che iniziò 5 milioni di anni fa. I fossili sono stati un anno a Calci al museo di scienze naturali per il restauro.

“Ha denti molto grandi, probabilmente lo scheletro conservava anche il cranio ma la pioggia e le frane lo hanno deteriorato, ma la mandibola è integra”. I fossili dopo esser tornati nelle mani del gruppo paleontologico di Castelfiorentino sono stati consegnati al Comune di Certaldo: l’associazione infatti non ha una sede e ha preferito destinarli a Palazzo Pretorio dove adesso sono a disposizione di turisti, curiosi e ricercatori. Un vero e proprio percorso nelle stanze di Palazzo Pretorio dove tra fossili, lo stemma di Palazzo Pretorio completamente ricostruito dopo il crollo di qualche anno fa, il mistero di Semifonte e del poggio di Boccaccio, conchiglie e tantissimi reperti, si tocca con mano la storia di un territorio che cela ancora molto sotto i suoi piedi. Lo stesso cortile di Palazzo Pretorio nel giardino nasconde un lastricato che potrebbe celare ulteriori sorprese.

Chi si occupa con cura maniacale e guida i turisti è Claudio, il custode, volto conosciuto e stimatissimo a Certaldo per la sua passione al patrimonio storico del borgo alto. Il gruppo paleontologico ‘De Giuli’ inoltre dà appuntamento a Colle Val D’Elsa il 12 – 13 aprile per la mostra mercato – didattica, ovviamente sui fossili.

Exit mobile version