Sarà presentato giovedì prossimo, 20 marzo, “Pinocchio a Firenze”, il libro curato da Massimo Ruffilli, in cui si ripercorrono i luoghi che ispirarono Collodi per il racconto del celebre burattino. La presentazione si terrà alle 17.30 nella sala conferenze del nuovo palazzo degli uffici comunali (p.za Gramsci 11).
Saranno presenti l’autore Massimo Ruffilli, il Sindaco di Calenzano Alessio Biagioli, Massimo Rollino, consigliere delegato alla cultura del Comune di Sesto Fiorentino. Le letture saranno a cura di Eleonora Trivellin, con le suggestioni musicali di Alessio Niccolai. Nel corso della serata sarà proiettato il documentario di S. Pernice e L. Pecchioni.
Carlo Lorenzini, noto con lo speudonimo di Collodi, nasce e muore nel centro storico della Firenze ottocentesca. E sono la stessa Firenze e la campagna circostante il teatro d'azione delle peripezie di Pinocchio: la geografia del racconto non è quindi meramente frutto della fantasia del suo autore e i luoghi narrati hanno una precisa attinenza a quelli reali... la casa di Geppetto a Castello, il teatro dei burattini a Peretola, il Quercione alle Cascine. l'Osteria del Gambero Rosso a Travalle, la Città delle Api Industriose a Capalle, il Paese dei Balocchi a Firenze, il mare all'Arno ai pressi della Nave a Petriolo.
La rilettura di “Pinocchio a Firenze” conduce a nuovi scenari che riportano il Lorenzini a calarsi appieno nella realtà del suo tempo, in quella Firenze capitale e postcapitale, prima entusiasta del "prestigioso" ruolo nazionale raggiunto, poi delusa dal fugace passaggio e dagli stravolgimenti del suo tessuto urbano, che era rimasto più o meno inalterato per mezzo millennio.
Fonte: Comune di Calenzano - ufficio stampa