La Regione dedica a Ivan Tognarini le celebrazioni per il settantesimo della Liberazione in Toscana

Ivano Tognarini

La Regione Toscana ricorda Ivan Tognarini, lo storico e professore piombinese che per tanti anni ha guidato l'istituto storico della Resistenza in Toscana. "Dedicheremo e celebreremo anche nel suo ricordo le iniziative per il Settantesimo della Liberazione in Toscana" sottolineano il presidente della Toscana Enrico Rossi e l'assessore alla cultura Sara Nocentini.

Ivan Tognarini, ammalato da tempo, docente di storia moderna all'Università di Siena fin dalla metà degli anni Settanta, avrebbe compiuto 70 anni il prossimo 2 giugno, festa della Repubblica. "Mai giorno più simbolico avrebbe potuto segnare la sua esistenza e il suo contributo alla storia della nostra regione" annota Nocentini.

"Ho conosciuto Ivan Tognarini otto anni fa a Calenzano – ricorda l'assessore alla cultura della Toscana- , in uno degli innumerevoli eventi a cui Tognarini partecipava per celebrare la memoria dell' antifascismo e della Resistenza". "Gli scrissi che avrei avuto piacere di collaborare con lui – racconta ancora Nocentini -, mi chiamò e mi propose di lavorare ad una ricerca su Calenzano nel ventesimo secolo. Ne scaturirono mesi di lavoro negli archivi e a contatto con testimoni locali, che confluirono in due volumi". "Scoprii – prosegue - un uomo appassionato e verace e iniziai ad apprezzare i suoi studi sulle stragi nazifasciste, sugli infiniti fatti e i protagonisti locali dell'antifascismo e della Resistenza in Toscana, sul movimento operaio e i grandi centri industriali".

Anche l'assessore alle attività produttive Gianfranco Simoncini, nella passata legislatura assessore all'istruzione, ricorda il professore scomparso. "Lo conoscevo personalmente e lo ricordo per l'impegno profuso nel corso degli anni con la scuola toscana e i territori" dice.

Il ricordo di Dario Nardella

"Perdiamo uno storico di valore, uno dei primi che si è occupato con rigore scientifico degli eccidi e delle rappresaglie nazifasciste durante la seconda guerra mondiale". Lo ha detto il vicesindaco Dario Nardella in una nota, esprimendo il 'cordoglio di Firenze' per la scomparsa de professor Ivano Tognarini, presidente dell'Istituto Storico della Resistenza in Toscana. "Il lungo elenco dei suoi contributi racconta di uno storico dagli interessi più disparati - ha aggiunto il vicesindaco Nardella - Tognarini ha studiato l'età della rivoluzione francese, la storia italiana tra '500 ed età rivoluzionaria, quella della società italiana contemporanea, con particolare attenzione al movimento operaio, tra '800 e '900 e, più intensamente, tra l'avvento del fascismo e la resistenza. Proprio in questo ambito rientra il filone, con uno dei primi esempi di messa a punto di natura storiografica, delle stragi nazifasciste durante l'ultimo conflitto mondiale. Non a caso, dunque, il professor Tognarini era stato chiamato a presiedere l'Istituto Storico della Resistenza in Toscana.

La sua scomparsa - ha concluso - ci priva di un protagonista della vita democratica di Firenze e della Toscana e di un ricercatore instancabile, il cui lavoro è nostro impegno proseguire". Cordoglio anche dell'Anpi di Firenze. "La scomparsa di Ivan rappresenta una grande perdita - dichiara il presidente dell'Anpi di Firenze, Silvano Sarti- Una persona che ha speso tutta la sua esistenza e la sua vita professionale al fine di conquistare tutti ai valori inscritti in quella Carta Costituzionale che oggi si vuole stravolgere: la sua opera e le sue ricerche ci dimostrano come quegli ideali abbiano rappresentato ed ancora rappresentino la più grande garanzia per lo sviluppo democratico, sociale ed economico del nostro paese". "Di lui - conclude Sarti- ricordo con particolare commozione l'impegno instancabile nel riconoscere all'ANPI il ruolo insostituibile di baluardo della difesa dei valori della Costituzione, grazie all'unità di tutte le forze democratiche ed antifasciste che la nostra associazione eminentemente rappresenta".

 

 

Fonte: Regione Toscana

Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro
torna a inizio pagina