gonews.it

Antichi e Fuscagni (FI): “Cambiare la legge sul governo del territorio ascoltando gli ordini professionali”

Stefania Fuscagni

Il 17 marzo a Grosseto il Convegno regionale di Forza Italia

C’è ancora tempo e modo per cambiare una legge che, così com’è, rischia di imbalsamare la Toscana. Ed è quel che Forza Italia farà in commissione e Consiglio, affermando tre principi inderogabili: chiarezza, premialità e facilità. Ma non basta: non siano solo politica e istituzioni a parlare, ma anche i cittadini e gli operatori pubblici e privati che ritengono di avere qualcosa da dire sul tema e che intendono riappropriarsi del governo del territorio.
Così i consiglieri regionali di Forza Italia Alessandro Antichi e Stefania Fuscagni commentano la proposta di riforma della legge sul governo del territorio, approdata in Consiglio regionale dopo una lunga gestazione.

La VI Commissione, competente per materia, sta svolgendo in questi giorni le consultazioni con i principali attori sociali e istituzionali: Comuni, professionisti, associazioni. La I Commissione, competente per il parere istituzionale, si pronunzierà definitivamente martedì prossimo. «Un parere – precisa Antichi – che, considerato il tenore del dibattito, inciderà profondamente sul testo dell'articolato. Ed è proprio in questa fase che gli attori non politici devono far sentire la loro voce. Non è troppo tardi per discuterne. Anzi: è questo il momento ed è questa la sede».

Vanno proprio in questa direzione le consultazioni del gruppo consiliare di Forza Italia con gli ordini professionali, previste per martedì 18 marzo.

«Consultazioni e confronti paralleli necessari, perché questa è e sarà una legge fondamentale che rischia, se non corretta, di ingabbiare la Toscana, burocratizzare le regole ancor di più e mortificare un patrimonio territoriale che va valorizzato e non solo musealizzato», prosegue Fuscagni, prima di illustrare sinteticamente i tre principi guida: «Regole chiare e procedimenti snelli; ciò che è utile per la collettività sia premiato; ciò che è consentito sia facile da realizzare. In sintesi: meno burocrazia. Proprio il contrario di quanto previsto dalla proposta di riforma varata dalla Giunta». Una posizione, quella di Forza Italia che verrà presentata ufficialmente in occasione del convegno “Il governo del territorio tra burocrazia e politica”, in programma il 17 marzo prossimo alle 16,30 a Grosseto (Hotel Airone, via Senese 35). Convegno che prevede un confronto con la rete delle Professioni tecniche, le relazioni del dirigente della direzione generale Governo del Territorio della Regione Toscana Lorenzo Pieraccini e della stessa Fuscagni – in qualità di componente della commissione Ambiente e Territorio –, gli interventi dei deputati di Forza Italia Massimo Parisi (commissione parlamentare per le questioni regionali e Monica Faenzi (commissione agricoltura) e del senatore Altero Matteoli (presidente della commissione Lavori pubblici), mentre introduzione e conclusioni saranno affidate ad Alessandro Antichi.

Exit mobile version