
Sarà firmata nella tarda mattinata di domani, giovedì 13 marzo, a Palazzo Civico, sede del Comune di Livorno, la convenzione fra il Corecom della Toscana e l’Amministrazione comunale per istituire, a Livorno, uno sportello per le conciliazioni telefoniche, ossia per i tentativi di conciliazione, gratuiti per gli utenti, nei contenziosi che possono aprirsi fra i cittadini ed i gestori dei servizi di telefonia e delle telecomunicazioni.
Quello di Livorno sarà il primo ufficio decentrato dal Corecom per provvedere a un più celere e migliore smaltimento del lavoro in merito alle controversie in materia di telefonia. Un altro sportello dovrebbe aprirsi, entro breve, a Grosseto. A Livorno la sede sarà presso il Comune.
A firmare la convenzione, alle ore 12.30, sarà il presidente del Corecom, Sandro Vannini, accompagnato da Maurizio Zingoni, consigliere dello stesso Comitato. Per il Comune di Livorno, invece, sarà presente l’assessore allo Sviluppo della persona, Carla Roncaglia, che fra le sue deleghe ha anche le Attività educative, le Politiche della partecipazione e il Sociale.
“Nostro intento è creare sul territorio toscano alcuni sportelli, che lavoreranno in sinergia con la sede centrale di Firenze, per offrire il miglior servizio possibile ai cittadini nella risoluzione delle ormai numerosissime controversie in materia di telefonia”, ha sottolineato Vannini. Che ha aggiunto: “Quanto attivato a Livorno per la Toscana costiera, sarà presto fatto anche a Grosseto per la Toscana meridionale”.
Tutte le udienze di conciliazione che si terranno a Livorno saranno svolte in videoconferenza. Il Corecom, oltre ad essere organo di consulenza e di gestione della Regione Toscana in materia di comunicazione, è anche organo funzionale dell’Agcom, l’autorità nazionale per le garanzie nelle comunicazioni.
Da sottolineare che sempre domani, e sempre per iniziativa del Corecom, si concluderà, proprio a Livorno, l’iniziativa Internet@minori@adulti avviata nella scorsa primavera a Grosseto e proseguita in autunno a Siena. A partire dalle 9.30 e fino alle 13 circa, in collaborazione con il Laboratorio di Ricerca sociale dell’Università di Pisa, con la fondazione Livorno Euro Mediterranea e le scuole superiori Isis Niccolini Palli, polo liceale Cecioni e Iis Buontalenti Cappellini Orlando, sarà svolto al teatro Quattro Mori questo evento dedicato alla prevenzione informatica ed incentrato sulla tutela dei minori con azioni informative su un appropriato uso di internet indirizzate ai ragazzi e alle ragazze delle scuole, ai loro insegnanti, ai genitori ed anche ai nonni.
Fonte: Toscana Consiglio Regionale
<< Indietro