gonews.it

Cittadini e delegazione di Comune e Provincia verso il Friuli, l'istria e la Dalmazia per il "Viaggio della Memoria"

 Sono due i pullman che venerdì mattina (14 marzo), prima dell’alba, partiranno verso il Friuli Venezia Giulia, l’Istria e la Dalmazia per il “Viaggio della Memoria”. A farne parte quasi un centinaio di cittadini, compresa una piccola delegazione istituzionale di Provincia e Comune di Lucca che hanno promosso l’iniziativa attraverso la presidenza dei rispettivi consigli, in collaborazione con la Scuola per la Pace della Provincia e l'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea.

La rappresentanza istituzionale sarà formata, per la Provincia, dal presidente Stefano Baccelli e dal consigliere Enzo Giuntoli, mentre quella del Comune di Lucca dal presidente del consiglio comunale Matteo Garzella e dai consiglieri Mauro Macera e Lucio Pagliaro.

 L’obiettivo della tre-giorni è quello di ricordare e fare memoria dei tragici eventi della seconda guerra mondiale. Luoghi significativi legati al ‘Giorno del Ricordo’, agli eccidi delle foibe e agli esodi di numerosi italiani dall’Istria e dalla Dalmazia, alla politica del fascismo e al rapporto che si creò in quei tempi tra italiani e slavi.

Il programma del ‘Viaggio della Memoria’ porterà in visita i partecipanti al Sacrario di Gonars eretto in ricordo del campo di concentramento, a Pola (città natale di molti esuli italiani), all’isola di Rab (anch’essa sede di un lager) per la visita al museo e al memoriale di Arbe, nella città di Fiume e, infine, a Trieste (museo dell’esule di Padriciano e Foiba di Plutone). Il rientro a Lucca è previsto per la tarda serata di domenica 16 marzo.

 L’iniziativa del “Viaggio della Memoria” rientra nell’articolato programma 2014 di Comune e Provincia per il ‘Giorno della Memoria’ e il ‘Giorno del Ricordo’ e segue di poche settimane le celebrazioni ufficiali sul territorio culminate il 10 febbraio con la presentazione del video "gli esuli istriani, dalmati e fiumani a Lucca" avvenuta nel luogo-simbolo del Real Collegio.

 Per informazioni: Scuola per la Pace della Provincia (Palazzo Ducale – Cortile Carrara – 0583/417481 – mail: scuolapace@provincia.lucca.it

Fonte: Provincia di Lucca - Ufficio Stampa

Exit mobile version