Alla scuola Spinelli di San Giusto settimana dell'Intercultura: esperti, mostre e collegamenti con paesi africani

Una capanna in Africa, continente che vede lo Shalom molto attivo per scopi umanitari

Incontri con docenti ed esperti, collegamenti skype con paesi africani, mostre e proiezioni di documentari alla scuola Spinelli di San Giusto, dal 17 al 21 marzo 2014, per la settimana dell’Intercultura “In Africa per lasciare luoghi comuni”.

Ad organizzare il calendario delle iniziative, che quest’anno sono dedicate all’Africa, è l’istituto Secondo Comprensivo di Scandicci, con i temi proposti dalla scuola Altiero Spinelli; la settimana dell’Intercultura “nasce dalla volontà di sfidare gli stereotipi che ancora oggi circondano quel continente”, spiegano gli organizzatori. Il progetto ha l’obiettivo di sviluppare una corretta integrazione degli studenti della scuola con le diverse culture e si propone “di sviluppare in tutti i ragazzi un nuovo modo di pensare, attraverso la creazione di spazi di dialogo e di approfondimento interculturale”.

Il primo appuntamento è nella mattina di lunedì 17 marzo con l’associazione onlus Sao che allestisce una mostra di manufatti artigianali; appuntamento centrale con Dyie Ndiaye (presidente dell’Associazione Senegalese di Firenze e Circondario). La conclusione del programma di iniziative è fissata invece a venerdì 21 con un collegamento skype con la capitale del Senegal Dakar.

I temi affrontati in classe sono: “Sulle tracce dell’uomo: dai primi reperti archeologici a quelli più complessi dell’homo sapiens”, “La donna nella cultura africana ed europea, modelli culturali a confronto”, “Influssi dell’ arte africana su quella occidentale” “L’Africa nella storia della religioni”, “L’Africa della povertà e dell’immigrazione, sottosviluppo e sviluppo, orizzonti di futuro”.

Questo il calendario completo della Settimana dell’Intercultura:

Lunedì 17 marzo dalle 9 alle 11,30 incontro per le classi seconde. Interviene Gianfranco Castelletti (presidente della onlus Sao). L’associazione allestisce presso la scuola una mostra di manufatti artigianali provenienti da diversi stati dell’Africa.

Martedì 18 marzo dalle 11,30 alle 13,30 incontro per le terze medie. Intervengono Alessandro Bedin e Amperio Cavinato (missionari comboniani) con “L’Africa nella storia delle religioni”

Mercoledì 19 marzo dalle 8 alle 10 collegamento skype con l’Angola. Dalle 10 alle 12,30 incontro per tutte le terze. Intervengono Roberto Menichetti, (responsabile Ufficio Immigrati del Comune di Scandicci), Dyie Ndiaye (presidente dell’Associazione Senegalese di Firenze e Circondario) con “La donna nella cultura africana ed europea, modelli culturali a confronto” e Sandro Fallani (assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Scandicci).

Giovedì 20 marzo dalle 10 alle 12 incontro per tutte le prime. Intervento di alcuni esperti della Forestale. Dalle 13 alle 14 per le prime medie (sez C, D, E) interviene il signor Toutoumou, padre di una bambina delle scuola.

Venerdì 21 marzo dalle 10 alle 11 collegamento skype con Dakar per tutte le Prime medie.   Dalle 11,30 alle 13,30 incontro per tutte le terze. Intervengono Alessandro Bedin e Ampelio Cavinato con “L’Africa nella storia delle religioni”.

Inoltre giovedì 20 marzo nelle Scuole dell’infanzia Molin Nuovo, San Giusto, Dino Campana, Le Bagnese, Verdi e nelle Scuole Primarie Dino Campana e Sandro Pertini sarà servito un  menù africano a base di riz djerba e tajine au fromag.

Fonte: Comune Scandicci - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Scandicci

<< Indietro
torna a inizio pagina