gonews.it

Primarie PD, tutti i risultati in Provincia e le schede dei vincitori

Niccolò Guicciardini, segretario provinciale PD

Comune per comune, ecco tutti i risultati delle primarie di ieri, domenica 9 marzo, per la scelta dei candidati a sindaco del Partito democratico e del centrosinistra in vista delle elezioni amministrative del prossimo 25 maggio. Sono stati 24923 i senesi che sono andati a votare. Nelle elezioni primarie per la scelta del segretario nazionale, dello scorso 8 dicembre, erano stati 20170. In termini percentuali si tratta di un 21 per cento in più (4753 votanti in assoluto).

Nel complessivo “boom” di affluenza al voto spiccano, in termini assoluti, i risultati di Abbadia San Salvatore, con + 815 votanti (+94 per cento); Castiglione d’Orcia, +827 (+132 per cento); Monteroni d’Arbia, + 1589 (+26 per cento); Torrita di Siena +769 (+57 per cento); Sovicille, +691 (+56 per cento).

I cinque sindaci che hanno ottenuto la percentuale più alta sono: Massimo Rondoni (Chianciano) 75,40 per cento; Raffaella Senesi (Monteriggioni) 74,88 per cento; Paola Bassi (Pienza) 72,54 per cento; Giacomo Grazi (Torrita di Siena) 67,60 per cento; Fabrizio Tondi (Abbadia San Salvatore) 67,33 per cento. La candidata più giovane è Valeria Agnelli, classe 1983.

“Vorrei ringraziare di cuore – sottolinea Livia Gabbricci, responsabile provinciale rapporti con i circoli – gli oltre 200 volontari impegnati nei seggi e tutti coloro che, attraverso i comitati organizzatori, hanno consentito lo straordinario successo di partecipazione delle primarie. Il prossimo appuntamento, ora, è per domenica prossima, 16 marzo, con il voto a Piancastagnaio e il ballottaggio a Sinalunga”.

Abbadia San Salvatore. Fabrizio Tondi, 67,33 per cento; Enrico Coppi, 32,67 per cento. Votanti, 1675; votanti primarie 8 dicembre, 860.

Asciano. Paolo Bonari, 45,23 per cento; Laura Di Banella, 27,68 per cento; Andrea Moscadelli, 27,09 per cento. Votanti, 1534; votanti primarie 8 dicembre, 1039.

Buonconvento. Paolo Montemerani, 64,39 per cento; Sergio Fabiani, 35,61 per cento. Votanti, 789; votanti primarie 8 dicembre, 525.

Casole d’Elsa. Teri Carli, 52,73 per cento; Giordano Pieroni, 47,27. Votanti, 278; votanti primarie 8 dicembre, 491.

Castiglione d’Orcia. Claudio Galletti, 54,17 per cento; Luca Rossi, 45, 83 per cento. Votanti, 1206, votanti primarie 8 dicembre, 379.

Chianciano Terme. Massimo Rondoni, 75,40 per cento; Licia Rossi, 24,60 per cento. Votanti, 575; votanti primarie 8 dicembre, 849.

Colle di Val d’Elsa. Miriana Bucalossi 48,87 per cento; Claudio Marinangeli, 34,43; Gerardo Di Fonzo, 16,71 per cento. Votanti, 2197; votanti primarie 8 dicembre, 3223.

Monteriggioni. Raffaella Senesi, 74,88 per cento; Andrea Regoli, 25,12 per cento. Votanti, 1331; votanti primarie 8 dicembre, 1209.

Monteroni d’Arbia. Gabriele Berni, 50,78 per cento; Maurizio Caldi, 49,22 per cento; Votanti, 2855, votanti primarie 8 dicembre, 1266.

Murlo. Fabiola Parenti, 52,33 per cento; Paola Brocchi, 47,67. Votanti, 808, votanti primarie 8 dicembre, 347.

Pienza. Paola Bassi, 72,54 per cento; Sauro Machetti, 27,46 per cento. Votanti 405; votanti primarie 8 dicembre, 488.

Poggibonsi. David Bussagli, 60,32 per cento; Mario Campatelli, 39,68 per cento. Votanti, 3475; votanti primarie 8 dicembre, 4282.

Rapolano Terme. Emiliano Spanu, 59,97 per cento; Daniele Surci, 21,38 per cento; Gianluca Scortecci, 18,65 per cento. Votanti, 1264; votanti primarie 8 dicembre, 823.

San Quirico d’Orcia. Valeria Agnelli, 66,33 per cento; Gianfranco Magrini, 33,67 per cento. Votanti, 405; votanti primarie 8 dicembre, 554.

Sinalunga.Ballottaggio il prossimo 16 marzo. Andrea Francini, 35,21 per cento; Riccardo Agnoletti, 34,53; Marcello Bartolozzi, 20,80 per cento; Maria Bindi, 9,46 per cento. Votanti, 2094; votanti primarie 8 dicembre, 1610

Sovicille. Giuseppe Gugliotti, 62,67 per cento; Francesca Bianchi, 37,33 per cento. Votanti, 1919, votanti primarie 8 dicembre, 1228.

Torrita di Siena. Giacomo Grazi, 67,60 per cento; Laura Grazi, 32,40 per cento. Votanti, 2113; votanti primarie 8 dicembre, 1344.

Guicciardini: “Dalle primarie esce un Pd più forte”

“Il Pd ha vinto la sua prima scommessa: le primarie sono state un successo. Quando mi sono candidato a segretario, avevo promesso una rivoluzione per il Pd senese e, grazie alle tante persone a lavoro, il cambiamento si fa con fatti incontrovertibili. É con emozione che commento questo grande risultato di partecipazione che si ricorderà per molto tempo e che ci fa ben sperare in vista delle elezioni amministrative del prossimo 25 maggio”. Con queste parole Niccolò Guicciardini ha commentato l’esito delle primarie di ieri, domenica 9 marzo per la scelta dei candidati a sindaco del Pd e del centrosinistra.

“Quasi 25mila cittadini che si sono recati alle urne – sottolinea Guicciardini - sono un risultato straordinario, che non ci aspettavamo. Un risultato frutto del lavoro di tanti volontari che, con passione, hanno dato il loro contributo. Senza di loro non si potrebbero fare le primarie e senza il Pd non ci sarebbe la possibilità per i nostri candidati di mettersi in gioco. A tutti loro va il mio grazie, di cuore, così come un grande ringraziamento va a tutti i candidati che, in queste settimane, hanno messo in campo idee, energie, capacità e determinazione. Dal voto di ieri non escono né vincitori né vinti, ma una squadra affiatata pronta a mettersi a disposizione delle nostre terre e delle nostre comunità. Dalle primarie esce un Pd più forte che, a testa alta, vuole mettersi subito a lavorare per vincere le amministrative col centrosinistra. Vogliamo affrontare le prossime settimane con un programma innovativo, da costruire insieme ai nostri candidati e ai cittadini, trovando delle linee programmatiche condivise sui grandi temi che consentano alla nostra provincia di avere un ruolo dinamico, di esempio e da protagonista in Toscana e in Italia”.

“Oltre alla grande e non scontata partecipazione – sottolinea Andrea Biagianti, coordinatore dell’esecutivo - queste primarie in provincia di Siena segnano un altro elemento politico importante, ovvero che il cuore di questo partito sono le persone e la proposta politica, che vincono rispetto ad ogni altra logica”.

"Sono stanco – afferma Juri Bettollini, responsabile enti locali del Pd senese - ma felice della grande partecipazione di migliaia di cittadini che hanno letteralmente invaso i nostri seggi. In questi primi due mesi di lavoro, il nuovo esecutivo ha dato il cuore per costruire un grande progetto del centrosinistra. Siamo stati vicini ai nostri livelli territoriali supportandoli nei delicati passaggi ma sempre con l'obiettivo di garantire la massima espressione della democrazia. Siamo un partito popolare che ci mette la faccia, che sta in mezzo alla gente, che sta nelle piazze, ma che soprattutto, non di nasconde dentro i blog o che vota a suon di click. Ascoltiamo i problemi veri di tutti i giorni e proviamo ad offrire soluzioni concrete. Per il Pd di Siena la politica è una cosa bella ed il nostro compito è quello di dimostrare che vale la pena impegnarsi. I prossimi mesi saranno importanti per la costruzione di una grande piattaforma programmatica che abbraccerà i bisogni di tutta la nostra provincia e che traccerà la rotta su tante questioni come ad esempio sulle infrastrutture, sulle partecipate, sulla difesa del suolo, sul lavoro, sui diritti, una piattaforma che sta portando tutti candidati sindaci a riconoscere le priorità della nostra provincia nei loro programmi elettorali. Questo è il nostro stile e la partecipazione di quasi 25000 elettori lo ha pienamente dimostrato. Adesso non vediamo l'ora di iniziare la vera campagna elettorale per le amministrative del 25 maggio ed affronteremo questa sfida con coraggio, determinazione e con la garanzia che la pagina più bella della storia dei nostri comuni, è quella che scriveremo nei prossimi mesi. Il meglio deve ancora venire”.

Conferenza stampa del 10  marzo 2014

 

Ecco chi sono i candidati a sindaco del Pd e del centrosinistra alle prossime elezioni amministrative

 

Abbadia San Salvatore, Fabrizio Tondi. 63 anni, medico chirurgo. Ha lavorato per 36 anni presso l’Ospedale di Abbadia diventando responsabile della Chirurgia nel 2000 e Responsabile del Governo Clinico dell’intera struttura nel 2010. Dai primi anni ’90 al 2003 è uno dei coordinatori dei Comitati ambientali del M. Amiata. Nel 2003 è stato il relatore principale al convegno nazionale di Legambiente sulla Geotermia. Ha pubblicato ad oggi 6 libri di cui gli ultimi 2 oggetto di studio presso la Rome International School di Roma del Complesso didattico della Luiss.

Asciano, Paolo Bonari. Quarantunenne, laureato in scienze politiche, sposato e padre di una bambina. Impiegato pubblico, vive da sempre ad Asciano, dove ha lavorato come consulente immobiliare.

Casole d’Elsa, Teri Carli. Classe 1950, è laureata in pedagogia e ha dedicato gran parte della propria vita alla scuola, prima come studente, poi come insegnante ed infine come dirigente scolastico. Fin da giovane si è impegnata in politica e oggi affronta questo nuova sfida mettendo al centro del suo programma di governo la scuola; la cultura; il sostegno al reddito per le fasce più deboli, la valorizzazione del volontariato, le politiche giovanili ed il recupero delle competenze degli anziani.

Castiglione d’Orcia, Claudio Galletti. Nato nel 1954, è stato assessore all'Agricoltura della provincia di Siena e presidente di Enoteca Italiana. Nato a Castiglione d'Orcia (Siena), Claudio Galletti è stato vicepresidente nazionale dell'Associazione Città dell'Olio (2002), consigliere nazionale dell'Associazione Città del Vino (2003) e presidente dell'Associazione QualiAmbiente (2007). Esperto di marketing e politiche dell'agro-alimentare ha sempre lavorato per la valorizzazione dei prodotti a denominazione d'origine protetta e la "zonazione" del territorio senese per vocazione viticola ed olearia.

Chianciano Terme, Massimo Rondoni. Nato a Chianciano Terme nel 1963. Dipendente dell’azienda Chianciano Terme spa. Ha iniziato a fare politica con i Democratici di Sinistra e poi con il Partito democratico di cui è stato segretario dell’Unione comunale di Chianciano.

Colle di Val d’Elsa, Miriana Bucalossi. 43 anni colligiana, una laurea in Scienze economiche e bancarie si occupa di programmazione e coordinamento delle politiche formative, politiche attive del lavoro e progettazione europea della Provincia di Siena. La formazione disciplinare acquisita nel corso dell’esperienza maturata all’interno del settore Formazione e Lavoro, unitamente alle esperienze professionali interne ed esterne, hanno contribuito ad una formazione tecnica ed una capacità professionale, attestata dai diversi incarichi che le sono stati assegnati, oltre che dalle conferenze, seminari, convegni svolte a livello regionale. Parla correttamente tre lingue inglese, francese e spagnolo attualmente è anche docente al Terzo Anno del Corso quinquennale a ciclo unico equiparato alla Laurea Magistrale per l’abilitazione alla professione di restauratore di beni culturali. Tra le sue passioni i viaggi, l’equitazione, la danza e la scrittura.

Monteriggioni, Raffaella Senesi. Nata 58 anni fa a Monteroni D’Arbia vive a Monteriggioni. Sposata con Emilio e madre di Lavinia. Diplomata all’’Istituto Tecnico “S.Bandini”, dal 1979 lavora in Banca, prima presso la Banca Toscana e poi presso il Monte dei Paschi di Siena dove tutt’ora sono dipendente con mansioni di quadro direttivo. Interessata alla politica fin da giovane, negli ultimi cinque anni è stata segretaria dell’Unione Comunale del Pd Monteriggioni. Nel 2009 è stata eletta Consigliere provinciale, all’interno del quale riveste la carica di Presidente della Commissione Affari generali e Bilancio. Da sempre impegnata sui temi delle pari opportunità e del volontariato; ha fondato l’Associazione “Donne e Società” e ha promosso la nascita della associazione ASRO, che si occupa di ricerca scientifica nel campo dell’oncologia oculare.

Monteroni d’Arbia, Gabriele Berni. Nato a Siena nell'agosto del 1975 è cresciuto a Monteroni d'Arbia. Inizia la propria esperienza politica da giovanissimo, coltivando l'ambizione di contribuire a realizzare “un mondo migliore”. Nel 1995 è eletto per la prima volta consigliere comunale a Monteroni d'Arbia ed ha maturato esperienze politiche a livello provinciale, regionale e nazionale. Ha aderito al progetto di Sinistra Ecologia e Libertà pensando che il centrosinistra sia l’unica possibilità per consegnare una prospettiva al Paese. Dal 2009 è Assessore della Provincia di Siena con deleghe all'Ambiente, all'Energia ed alla Cooperazione Internazionale. Laureato in Scienze Politiche con una tesi in Cooperazione Internazionale, nel tempo ha coniugato l’attività politica con il lavoro nell'Azienda agricola di famiglia. Un'altra grande passione che lo accompagna è quella per lo sport e in particolare per il calcio, che lo ha visto impegnato in alcune organizzazioni sportive come il circolo tennis di Monteroni e la UISP.

Murlo, Fabiola Parenti. Ha scelto di candidarsi alle primarie del Pd con entusiasmo e passione per mettersi al servizio di Murlo, il paese dove, dal 2007 ha scelto di vivere insieme alle figlie. Per anni è stata lontana dai partiti, ma da due anni è tornata a guardare con interesse alla politica, grazie anche alla passione di Matteo Renzi e alla convinzione che il PD potesse essere anche la “sua casa”.

Pienza, Paola Bassi. Nata a Pienza nel 1969. Diplomata all'Istituto tecnico commerciale di Montepulciano nel 1988 si è poi laureata in Scienze politiche nel corso di Scienze Sociali per la Cooperazione Internazionale nel 2009. Ha lavorato presso l'ufficio turistico di Pienza e come dipendente e volontaria in CGIL. Da 23 anni lavora in Banca come dirigente e responsabile di Filiale. Impegnata prima nel volontariato presso la Pro-Loco e la Biblioteca di Pienza e recentemente per alcune Onlus in progetti di aiuto internazionale in Paesi meno sviluppati quali la Cambogia, il Guatemala, il Burkina Faso in Africa.

Poggibonsi, David Bussagli. 31 anni, consigliere comunale già dal 2004, presidente della commissione Statuto e regolamenti, membro della commissione Assetto del Territorio e nello scorso mandato della commissione Sanità e Servizi Sociali, laureato in Economia e Commercio, otto anni di esperienza nel lavoro, in banca al Monte dei Paschi, impegnato da sempre nell’ambito delle associazioni culturali, nel sociale e nel volontariato, appassionato di sport.

Rapolano Terme, Emiliano Spanu Nato a Siena nel 1977. Lavora a Firenze presso la Banca Monte dei Paschi e da anni si occupa di politica. Il suo impegno attivo comincia a diciotto anni, con l’ingresso nel Partito democratico di Sinistra. Nel 1999 entra in consiglio comunale, nelle file dei Ds, e nella giunta con l’incarico di assessore ai lavori pubblici. Impegno che gli sarà riconfermato anche nella successiva legislatura. Nel 2009 viene eletto Sindaco in una coalizione di centrosinistra. Non c’è solo la politica nella sua vita, ha un figlio di 5 anni e nei ritagli di tempo si dedica alle sue passioni, la lettura e la musica.

San Quirico d’Orcia, Valeria Agnelli E’ nata a Siena nel 1983, vive a San Quirico d’Orcia. Laureata in Architettura a Firenze. Si è avvicinata alla politica con Sinistra Giovanile ma il suo vero impegno è iniziato con la nascita del Partito Democratico e quindi di Generazione Democratica. Nel 2008/2009 ha fatto parte della Segreteria Regionale dei Giovani Democratici con delega all’Ambiente. Nel maggio/giugno 2009 ha lavorato al Comitato Elettorale di Leonardo Domenici candidato alle elezioni Europee. Nel giugno del 2009 è stata eletta in Consiglio Comunale e ha fatto parte dell’Esecutivo Territoriale del Partito Democratico con delega alla formazione politica e alla comunicazione.

Sovicille, Giuseppe Gugliotti. 48 anni, residente nel comune di Sovicille. Sposato con due figli. Laurea in Scienze Economiche a Siena con corsi di perfezionamento professionale alla Bocconi e presso la ASFIM, lavora presso l’area finanza di MPS Capital Services. Fin da giovanissimo si è impegnato in attività di volontariato in varie realtà associative. Da tempo coltiva la passione per la politica. A venti anni entra in Consiglio Comunale sui banchi dell’opposizione. Successivamente, dopo un periodo di assenza, con il consolidamento dell’esperienza dell’Ulivo, cui ha aderito fin dall’inizio, assume l’incarico di assessore. E’ stato assessore alle Politiche Sociali, alla Sanità, alle Attività Produttive, al Turismo e, in un secondo mandato, anche all’Innovazione. Ha lasciato l’amministrazione da cinque anni, mantenendo vivo l’impegno nel Pd, partito che ha contribuito a fondare. Ha aderito fin da subito alla linea di Matteo Renzi. Si considera un renziano pre-Renzi per l’istanza di radicale rinnovamento, che, insieme ad altri, ha sempre espresso.

Torrita di Siena, Giacomo Grazi. è nato nel 1978. Sposato, è geometra e libero professionista. Da sempre attivo nella vita associativa di Torrita, è stato presidente per 6 anni della Contrada Refenero, tesoriere dell’Associazione Gruppo Sbandieratori e Tamburini di Torrita, tesoriere del Futsal Calcio a 5 di Torrita. Fondatore del “Partito Democratico” nel 2007, è stato eletto Consigliere Comunale di Torrita di Siena nel 2009 come candidato della coalizione di centro-sinistra, da autonomo, e solamente nel 2009 si è iscritto al Pd. Ricopre ad oggi l’incarico di Presidente della Commissione Attività Produttive, Turismo, Sport nel mandato amministrativo 2009-2014. E’ membro dell’Unione Comunale Pd di Torrita, dell’assemblea e della direzione provinciale del Pd. E’ capolista della lista Renzi al Collegio Senese e membro attivo dell’Assemblea Nazionale.

Exit mobile version