Con l’intervento dell’Assessore (e, da ieri sera, ufficialmente candidato a Sindaco per il PD) Angela Bagni, doppio appuntamento giovedì 13 marzo a Lastra a Signa nel quadro delle iniziative organizzate dall’Assessorato alle Politiche sociali.
Per il programma di “Marzo è donna”, alle 17.30 in sala Consiglio comunale proiezione del film della regista spagnola Iciar Bollain “Ti do i miei occhi”. La proiezione, curata dalla psicanalista Mari Lopergolo, membro di “Freudiana”, si inserisce nel tema - “amore e disamore” - affrontato quest’anno dal corso di Introduzione alla Psicanalisi, di cui è docente la stessa dr.ssa Lopergolo. Partecipa all’incontro il prof. Lorenzo Zino, psicanalista, Presidente di “Freudiana”, la Scuola di Formazione in Psicanalisi Critica di Firenze.
Quindi, alle 20.30, al Centro sociale, in programma il secondo dei due incontri di “Parliamone con i medici...”: colloqui informativi incentrati sull’insorgenza di patologie spesso legate all’età e sulla loro prevenzione. La dr.ssa Anna Augusta Alimenti, fisiatra, interviene su “Muoversi: come e perché”; moderatore il dott. Francesco Tozzi, medico di famiglia. L’incontro – il precedente aveva visto lo psichiatra dott. Folco Di Volo parlare di “Depressione e decadimento: il corpo e la mente invecchiano” – si svolge nel quadro delle iniziative di educazione alla salute, già da alcuni anni portate avanti dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con SdS e ASL.
<E’ in questo contesto> ha dichiarato l’Assessore Bagni <che si inseriscono gli incontri di “Parliamone con i medici...” e che, già per il loro inquadramento, fanno perno sull’importanza, per la salute, di un continuo e diversificato “allenamento” fisico e mentale: attività sportiva, incontri, letture, convegni, iniziative ludiche, che possono incidere positivamente sulla qualità della vita>. E, per quanto riguarda le iniziative di “Marzo è donna”, <giudico di estrema attualità, purtroppo, il tema affrontato quest’anno dalle lezioni di psicanalisi e che si riflette anche sull’incontro di giovedì prossimo: cioè la questione della donna e della violenza di cui sempre più spesso si trova a essere vittima, proprio per mano di chi sostiene di amarla. E’ quanto mai importante evidenziare il punto di vista di chi si sente “diversa”, talvolta messa “all’angolo”, ma proprio per questo può mantenere la propria libertà e trasformare la propria debolezza in un punto di forza e in un’opportunità di cambiamento>.
I prossimi appuntamenti di “Marzo è donna” sono in programma per il 27, 29 e 31 marzo.
Fonte: Comune di Lastra a Signa - Ufficio Stampa