Dopo l'incidente, i ragazzi feriti e il panico in piazza della Vittoria a Empoli, è l'ora di accertare le eventuali responsabilità e a chi sarebbero riconducibili. Potrebbe essere necessaria l'intera settimana per fare chiarezza in merito all'episodio di ieri, domenica 9 marzo, quando la balaustra di un carro allegorico del 'Carnevale sulle due rive' ha ceduto provocando la caduta e il ferimento di alcuni ragazzi, con dodici persone tra i 12 e i 17 anni accompagnate in pronto soccorso.
La polizia municipale di Empoli si sta infatti occupando del caso. L'ufficio sinistri fin da stamani, lunedì, ha iniziato la raccolta di dati, informazioni e nominativi di testimoni da ascoltare prossimamente per meglio chiarire la dinamica. I controlli sono a 360°: dalla stabilità dei mezzi alle eventuali responsabilità, fino al vagliare il pieno rispetto di tutte le regole sulla sicurezza.
Nel corso dei prossimi giorni saranno rintracciate altre persone: si cerca di capire se, come emerso anche ieri, ci sia stata o meno una forzatura dall'esterno della balaustra da parte di ragazzi che volevano arrampicarsi sul carro.
Un valido aiuto arriverà dalle foto scattate da alcuni presenti, dai video dei partecipanti al carnevale e dalle immagini dell'impianto di sicurezza del Comune. A riprendere la scena potrebbero essere state tre telecamere: quella accanto al Bar Vittoria, una sul lato del Monte dei Paschi, un'altra dalla parte della Casa del Bambino.
L'episodio è avvenuto quando il carro era fermo: questo, secondo la polizia municipale, è un dato di fatto.
Adesso il comando di via Cavour ha inviato la richiesta all'Asl 11 per la consegna dei referti delle persone ferite alla quale, secondo le procedure, verrà data risposta entro una settimana.
Tra le questioni non chiare anche il calcolo esatto dei bambini che erano sopra il carro allegorico al momento dell'incidente. Ancora, come detto, non sono stati sentiti i testimoni: sicuramente emergeranno chiarimenti appena saranno raccolte tutte le informazioni necessarie.