gonews.it

Si rompe una balaustra, bambini giù da un carro. In dodici soccorsi in piazza della Vittoria, fuochi pirotecnici nonostante tutto

\\Goserver\documenti gonews\GOnews\soccorsi, incidenti e forze dell'ordine

L'incidente al 'Carnevale sulle Due Rive' in piazza della Vittoria a Empoli (foto gonews.it)

L'incidente al 'Carnevale sulle Due Rive' in piazza della Vittoria a Empoli (foto gonews.it)

Dodici bambini sono stati soccorsi questo pomeriggio, domenica 9 marzo, intorno alle 18, in piazza della Vittoria a Empoli, durante lo svolgimento del 'Carnevale sulle due rive'. A quanto pare sarebbe stato il cedimento della balaustra di uno dei carri mascherati a far cadere da un paio di metri di altezza alcuni ragazzini che stavano festeggiando con altri coetanei.

Dei 12 feriti, tutti minorenni, otto sono stati portati al pronto soccorso del 'San Giuseppe' per shock o lievi ferite. Hanno un’età variabile tra i 17 e i 13 anni. Otto sono le ragazze, tra cui due sorelle, quattro i maschi, tutti residenti a Empoli o nei comuni limitrofi. Quattro invece quelli più gravi, ma non in pericolo di vita: una ragazza è stata portata in sala operatoria in serata per problemi alla milza, un ragazzo avrebbe riportato la frattura del femore, uno un trauma facciale.

Soccorso anche un adulto sul carro, addetto al controllo, colto da malore, ma non accompagnato in ospedale. Come lui pare che altre persone, per shock, abbiano necessitato di un trattamento sul posto senza però un ulteriore trasporto in nosocomio.

L'episodio ha creato molto panico nella piazza, alcune persone, nonostante la lieve gravità (per fortuna) della caduta del gruppetto, sebbene ci siano un paio di ragazzini traumatizzati, si sono fatti impressionare.

La manifestazione è organizzata dal comitato 'Carnevale sulle due rive' con i patrocini dei Comuni di Empoli e Vinci.

Secondo il presidente del comitato organizzatore, Giancarlo Rocchini, l’episodio sarebbe avvenuto in quanto alcuni ragazzi più grandi, pare quasi maggiorenni, si sarebbero aggrappati dall’esterno alla balaustra la quale, sulla pressione fatta da fuori e quella da dentro dei bambini, avrebbe ceduto. A terra, sempre secondo Rocchini, sarebbero finiti non più di quattro bambini.

In piazza una fiumana di gente, almeno mille le persone tra quelle che hanno assistito all'evento e le altre che sono successivamente arrivate.

Sul posto sei ambulanze in tutto, della Misericordia di Empoli e Vinci, della Pubblica Assistenza di Empoli, Montelupo Fiorentino e Limite sull'Arno, l'automedica del 118, oltre a carabinieri, personale del commissariato e polizia municipale.

I soccorsi sono durati a lungo e la parata è stata sospesa. Il fatto è avvenuto nelle immediate vicinanze del Bar Vittoria. I bambini sono stati immobilizzati per poi trasportarli al pronto soccorso dell'ospedale 'San Giuseppe' di Empoli. Ad assistere i bambini anche i loro genitori. I soccorritori e le persone presenti hanno steso una 'corda umana' per impedire alla gente di entrare nel perimetro in cui erano in azione gli uomini del 118.

Varie ambulanze hanno fatto la spola tra il 'San Giuseppe' e piazza della Vittoria per trasportare persone al pronto soccorso.

Rammarico tra i presenti per l'accaduto. Qualcuno ha lamentato la presenza, a suo dire, di troppe persone a bordo dei carri in transito. Il fatto sarebbe successo, secondo le prime voci, in un momento in cui i carri si trovavano fermi, quindi non durante uno spostamento.

Il presidente Giancarlo Rocchini spiega: “Facciamo sempre il possibile per garantire il massimo della sicurezza. Prevedere gente dall’esterno che tenta di salire aggrappandosi è impossibile, chi lo ha fatto mi dispiace si sia fatto male. Non è un fatto accaduto per una nostra mancanza di sicurezza o per carri non idonei. Non abbiamo nessuna carenza, siamo assicurati e sui carri sono ben visibili i cartelli dove si spiega che sui carri possono salire solo i bambini. Al limite – prosegue –  come organizzatori avremmo potuto impedire che ragazzi più grandi montassero sul carro”.

Intorno alle 19.15, nonostante tutto, è stato effettuato lo spettacolo pirotecnico previsto dal comitato organizzatore, visibile dal ponte De Gasperi, sul lato di Spicchio-Sovigliana. I botti e le luci si sono viste fin dal centro storico di Empoli, tra lo sdegno e lo stupore presenti in piazza della Vittoria, a soccorsi ancora in corso. Forse c'è stato un errore di comunicazione, ma è sembrato davvero fuori luogo.

Sul perché dei fuochi nonostante tutto Rocchini risponde: “I ragazzi erano già in ospedale e chi avevano detto che non erano gravi. Lo spettacolo pirotecnico era già allestito e pronto per essere svolto, quindi abbiamo fermato i carri ma abbiamo fatto i fuochi”.

E a chi dice che le ambulanze fossero ancora in piazza? “Un’ambulanza era sul posto solo per una ragazza che è caduta e si è fatta male – replica il presidente del comitato – una situazione extra rispetto a quella che si era creata. Accettiamo comunque le critiche sull’aver fatto i fuochi, erano prevedibili”.

 

\\Goserver\documenti gonews\GOnews\soccorsi, incidenti e forze dell'ordine
Exit mobile version