A settembre la riapertura della ferrovia Buonconvento - Montepescali. Servono tre milioni di investimento

Al via i lavori per il ripristino dei binari fra Buonconvento e Montepescali, sulla linea Siena – Montepescali, dopi i pesanti danni causati dall’eccezionale ondata di maltempo dell’ottobre
scorso.
Il crono programma è stato presentato questa mattina da Rete Ferroviaria Italiana alla Regione Toscana.
Entro marzo saranno avviati i lavori propedeutici alle vere e proprie attività di ripristino, reviste a partire da giugno, dopo le necessarie approvazioni del progetto da parte degli Enti Territoriali preposti. Obiettivo è consentire, entro settembre, il regolare passaggio dei treni.
Le squadre tecniche di RFI saranno principalmente impegnate nella ricostruzione di oltre 700 metri di binario e relativa massicciata, nel consolidamento di due ponti ferroviari  danneggiati e nel ripristino di opere di regimazione delle acque. Parallelamente verranno sostituiti i cavi danneggiati e ripristinati gli impianti di segnalamento e telecomunicazione.
L’investimento complessivo per questi lavori, a carico di RFI, è di circa 3 milioni di euro.
Le piogge dell’autunno scorso hanno colpito pesantemente il bacino senese, con danni ingenti anche ad altre linee ferroviarie, già ripristinate. La sospensione della circolazione ha interessato infatti anche le tratte Monte Antico – Montepescali e Siena – Buonconvento (linea Siena – Grosseto), chiuse rispettivamente da 5 al 7 ottobre e dal 21 ottobre al 10 novembre, nonché le linee Siena – Empoli chiusa nel solo giorno del 21 ottobre e la Siena – Chiusi interrotta dal 21 al 26 ottobre.
Anche in questi casi sono stati necessari importanti interventi di ricostruzione di tratti di binario e massicciata, consolidamento di opere civili, bonfica dei terreni alluvionati e ripristino
delle opere di regimazione idraulica, oltre alla sostituzione di cavi per le telecomunicazioni e impianti di segnalamento. I lavori, particolarmente complessi, sono stati realizzati da RFI con un ulteriore investimento di circa 3 milioni di euro.

Il piano presentato alla stampa

"Abbiamo ottenuto non solo l'impegno a realizzare l'intervento, con 3 milioni di risorse a carico di Rfi, Rete ferroviaria italiana – ha detto l'assessore regionale a trasporti e infrastrutture Vincenzo Ceccarelli - ma anche la risposta positiva a una nostra sollecitazione: quella di anticipare i tempi dei lavori per consentire di avere la linda già in funzione quando riapriranno le scuole".

Le copiose piogge dello scorso ottobre avevano causato gravi danni alla linea in più punti: la ferita più grave riguardava un tratto di circa 700 metri tra Buonconvento e Montepescali. I lavori serviranno principalmente a ricostruire binario e relativa massicciata, e a consolidare due ponti ferroviari danneggiati. Secondo il cronoprogramma illustrato dall'ingegner Andrea Esposito di Rfi i lavori propedeutici inizieranno da questo mese, mentre a giugno partirà l'intervento vero e proprio che si concluderà, come detto, entro settembre.

"Siamo particolarmente soddisfatti di questo esito – ha aggiunto - che fa seguito a un forte pressing su Rfi esercitato dalla Regione con il supporto degli enti locali e che è culminato circa un mese fa in un incontro a Roma con l'amministratore delegato di Rfi Elia dal quale siamo tornati con almeno due certezze: che Rfi avrebbe reperito i fondi per il ripristino delle due linee interrotte in Toscana, la Siena-Grosseto e la Porrettana. Per la Siena-Grosseto oggi, come vedete, presentiamo il programma di ripristino con relativo impegno economico".

"Questa – continua Ceccarelli – è anche una risposta indiretta ad alcuni media nazionali che avevano parlato della Siena-Grosseto come di una linea dimenticata. Non è mai stata dimenticata, anzi era in cima ai nostri pensieri. Questa è la riprova".

Alla conferenza stampa hanno preso parte anche l'assessore ai trasporti della provincia di Grosseto Fernando Pianigiani e l'assessore ai trasporti del Comune di Siena Stefano Maggi che hanno condiviso la soddisfazione per il finanziamento dell'opera e i tempi di ripristino, evidenziando il valore per i pendolari e gli studenti e anche per i numerosi turistici che la utilizzano.

Matergi, Pugnalini e Spinelli (Pd): “Finalmente buona notizia per i pendolari”

“La riapertura prevista per settembre dell’intera tratta Siena-Grosseto, grazie al ripristino dei binari fra Buonconvento e Montepescali, è senz’altro una buona notizia. In consiglio regionale avevo presentato una mozione, di cui ero prima firmataria, insieme ai colleghi Rosanna Pugnalini e Marco Spinelli; oggi posso dire con soddisfazione che il documento decade perché decade il motivo per cui era statio redatto – dichiara Lucia Matergi, consigliere regionale Pd - La Regione si è dimostrata sensibile a questo problema che, se non risolto in tempi brevi, avrebbe segnato un ulteriore passo verso l’isolamento delle province di Siena e Grosseto; senza contare i disagi per tanti pendolari che ogni giorno devono spostarsi. Il buon esito di questa vicenda spero sia di buon auspicio anche per un’altra questione fondamentale che riguarda i pendolari toscani: quella delle Frecce Bianche, le quali, se soppresse, dovrebbero essere sostituite con della alternative adeguate ai bisogni dei cittadini. Prospettiva per la quale la Regione sta già lavorando; pertanto, spero si possa di nuovo avere risposte certe e positive”.

“Finalemnte una buona notizia per i pendolari della tratta Siena-Grosseto che in questi mesi hanno sopportato tanti disagi – spiegano Rosanna Pugnalini e Marco Spinelli, consiglieri regionali Pd -  Non possiamo che essere soddisfatti per il risultato raggiunto, ovvero, quello di far partire in questo mese e di concludere per settembre, i lavori per il ripristino dei binari fra Buonconvento e Montepescali - purtroppo fuori uso perché danneggiati dal maltempo. E’ stata quindi riconosciuta la necessità e l’urgenza di non isolare dal trasporto su ferro aree interne della regione; si tratta di linee che ogni giorno sono utilizzate da tanti cittadini che si spostano per motivi diversi - per studio o lavoro – i quali, hanno bisogno di un servizio all’altezza delle loro esigenze”.

Fonte: Ferrovie dello Stato Italiane SpA - Regione Toscana

Tutte le notizie di Toscana

<< Indietro
torna a inizio pagina