gonews.it

Primarie PD, turismo, agricoltura, ambiente ed energia al centro del programma di Giordano Pieroni. Appello al voto

Giordano Pieroni

Turismo, agricoltura, ambiente ed energia. Sono questi i temi al centro dell’idea di futuro di Casole d’Elsa di Giordano Pieroni, candidato alle primarie del Partito democratico per la scelta del candidato a sindaco della cittadina valdelsana.

Sostegno al turismo. “A Casole – sottolinea Pieroni - da anni si è operata una scelta economica e culturale per lo sviluppo del turismo e dell' agricoltura di qualità. Se sarò eletto sindaco il turismo sarà tutelato nelle sue diverse forme, dall'agriturismo a quello di ‘élite’. Il nostro territorio ha enormi potenzialità. Dopo più di 20 anni di esperienza, gli operatori del settore turistico dovranno continuare la promozione delle loro offerte potendo contare anche sull' aiuto dell'amministrazione comunale”.

Far crescere l’agricoltura e difendere l’ambiente. No allo sfruttamento geotermico. “L' agricoltura – continua Pieroni - sarà incentivata partendo dalla conoscenza agronomica dei terreni. Alle tradizionali coltivazioni della vite, dell' olivo e dei cereali si dovranno aggiungere colture che individueremo con l' aiuto di esperti e di associazioni agricole provenienti anche da altre realtà locali comparabili. Parallelamente dovremo impiantare un sistema di trasformazione e distribuzione a filiera corta, creando così opportunità occupazionali e di sviluppo di attività artigianali. La presenza femminile troverà un importante spazio in questo progetto  offrendo le proprie creatività ed orientando le scelte. Per sviluppare l' agricoltura e sostenere il turismo dovremo, poi, salvaguardare l' ambiente. Non saremo abbagliati dagli ‘specchietti per allodole’ di chi vuole lo sfruttamento geotermico industriale del nostro territorio, che mette a rischio la qualità della vita e il turismo senza darci niente in cambio. Cercheremo, piuttosto, le risorse per gli impianti privati che avranno un doppio ritorno come produzione di energia e come indotto lavorativo. Con le organizzazioni faunistiche, ambientaliste, ma soprattutto insieme agli agricoltori, proteggeremo dal dissesto idrogeologico la nostra terra”.

Cultura associazionismo e sanità “Le tante associazioni che arricchiscono il nostro territorio, sulla base di progetti fattivi e fattibili, devono ricevere supporto economico, logistico ed organizzativo per poter gestire al meglio la propria attività ed essere un motore della crescita sociale della comunità. Occorre ‘pensare valdelsa’ per utilizzare le sinergie provenienti dal territorio e garantire una gestione integrata nel settore della cultura e turismo che abbracci tutta la valdelsa conservando le peculiarietà dei singoli territori. Devono, poi, essere conservati i presidi socio-sanitari esistenti, magari con la assegnazioni di nuovi locali ricavati riconvertendo la struttura liberatisi dalla realizzazione di un nuovo plesso scolastico per la scuola elementare. Infine un appello a tutta la popolazione che si adoperi per  ritrovare quella aggregazione politico-sociale che si è un po’ sfilacciata. La persona adatta per il percorso di recupero  deve stare sopra le parti senza alcuna forma di coinvolgimento se non quello emotivo e di appartenenza”.

Exit mobile version