Il lavoro di ieri e le prospettive del domani. Questo il tema scelto per celebrare sabato 8 marzo la “Giornata Internazionale della donna” a Castelfiorentino, attraverso un doppio appuntamento che il coordinamento donne SPI CGIL ha promosso al Ridotto e al Teatro del Popolo.
La celebrazione della ricorrenza, che è organizzata in collaborazione con la Fondazione Teatro del Popolo, Auser Filo d’Argento, Cisl, Uil e il patrocinio del Comune di Castelfiorentino, prenderà il via alle 16.00 al Ridotto del Teatro del Popolo con un incontro-confronto fra le esperienze di lavoro femminile del passato e quelle del mondo attuale.
Le “Letture e testimonianze” saranno oltremodo arricchite anche dalla partecipazione di alcune giovani studentesse dell’Istituto “F. Enriques”, le quali non mancheranno di portare un loro personale contributo in termini di aspettative e impegno per rendere la società italiana sempre più aperta ed emancipata.
Previsti anche alcuni “Intermezzi musicali” con Guia Conforti e le allieve e gli allievi della Scuola Comunale di Musica di Castelfiorentino.
I lavori saranno introdotti da Adriana Fioravanti (responsabile del coordinamento donne SPI CGIL) e porterà il suo saluto l’Assessore alle Pari Opportunità, Mariella Santarelli, la quale in occasione dell’elezione del “Consiglio dei Ragazzi” (avvenuta mercoledì) ha voluto donare a tutte le bambine un piccolo ramoscello di mimosa e che oggi ha inviato una lettera al personale docente dell’Istituto Comprensivo e dell’Istituto “F. Enriques” per richiamare l’attenzione sull’autentico significato di questa giornata.
“L’8 marzo – sottolinea Mariella Santarelli - è una data fondamentale della storia che le donne hanno costruito da sé attraverso un faticoso cammino per ottenere i loro diritti di cittadinanza. Molte sono state le conquiste del secolo scorso: il diritto di voto attivo e passivo, la legge nazionale istitutiva degli asili nido, i consultori familiari, la riforma del diritto di famiglia, la istituzione della commissione sulle pari opportunità, i congedi parentali e molte altre.
Ancora ampio rimane – tuttavia - il gap tra i sessi. Cifre e numeri ci tratteggiano ancora una società fortemente sbilanciata: una ricerca sul Global Gender Gap (2012) pone l’Italia all’80° posto su 135 nazioni e, se si considera l’indice relativo alle pari opportunità in ambito economico, l’Italia scende al 101° posto. Sono dati che devono far riflettere su quanto lavoro c’è ancora da fare”.
Alle 19.30 (sempre al Ridotto, nello spazio espositivo) è previsto un “Apericena” con ricco buffet, dall’antipasto al dolce (prenotazioni 0571.64053). Alle ore 21.00 il secondo appuntamento all’interno del Teatro del Popolo dove è in programma lo spettacolo “Mangiare, bere, dormire”, storie di badanti e .. badati con Daniela Morozzi e Leonardo Brizzi.
Cogliendo l’occasione della Giornata Internazionale della donna, l’Assessore Santarelli ha fatto collocare nell’atrio del Municipio anche un’installazione con un paio di “scarpe rosse” nell’ambito degli impegni presi dalla Giunta Comunale il 25 novembre scorso con l’approvazione della carta d’intenti “Campagna 365 giorni no”, che punta a promuovere iniziative di sensibilizzazione per debellare l’atroce fenomeno del femminicidio. L’installazione è stata realizzata da Claudio Acquarelli.