Il lavoro e il sostegno della leadership femminile, se ne parla l'8 marzo


Sabato 8 marzo 2014 alle 11 alla Fabbrica dei Saperi (piazza Matteotti, Scandicci) l’incontro “Il lavoro non ha genere” a conclusione del progetto Leader per la pelle a sostegno della leadership femminile. Durante l’incontro gli interventi dell’Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Scandicci Agostina Mancini, di Karlheinz Hofer (presidente Alta Scuola di pelletteria italiana) e Laura Chini (direttrice Aspi). L’incontro alla presenza anche di Loretta Lazzeri (Presidente della commissione Pari Opportunità della Provincia di Firenze) e Federica Zolfanelli (Presidente della commissione Pari Opportunità del Comune di Scandicci). Modera Olga Mugnaini (giornalista de La Nazione). Il progetto è realizzato con il finanziamento della Provincia di Firenze, con risorse previste dalla legge regionale 16 sulla cittadinanza di genere.

Nell’ambito della campagna Leader per la pelle è stato portato avanti un progetto con lo scopo di sostenere la leadership femminile, ed è stato sviluppato un corso di formazione per 10 donne che lavorano nel comparto della pelletteria. Il corso - promosso dalla cooperativa Convoi e dal Comune di Scandicci, insieme all’Associazione di Promozione Sociale Beecom e realizzato dall’Alta Scuola di Pelletteria Italiana di Scandicci - ha dato alle donne partecipanti la possibilità di accrescere le loro potenzialità di leadeship all’interno del settore e di migliorare le loro competenze.

“Alle donne devono essere date le stesse opportunità degli uomini in ambito lavorativo, sono la metà della forza lavoro del nostro paese, ma sono pochissime quelle che ancora nel 2014 sono riuscite a conquistare una posizione di rilievo – afferma l’Assessore Agostina Mancini – per questo abbiamo fortemente ricercato un progetto che avesse un effetto pratico e reale sulla vita di alcune donne. Il corso ha individuato dieci ragazze a cui sono stati forniti alcuni strumenti per valorizzare il loro talento e aumentare l’autostima necessaria per svolgere un lavoro di leadrship, per abbattere quel “soffitto di cristallo” che impedisce alle donne di far carriera”.

“Sono state prese a modello donne che sono riuscite, soprattutto nell’ambito professionale, a realizzarsi in quei settori che vengono considerati esclusivamente maschili – spiegano gli organizzatori -questo per dimostrare che tali traguardi sono raggiungibili, e che la prima barriera da abbattere è quella delle donne stesse che troppo spesso sono le prime detrattrici di sè stesse”.

Fonte: Comune di Scandicci - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Scandicci

<< Indietro
torna a inizio pagina