gonews.it

Barbara Antoni, mamma e giornalista, presenta il suo libro a Firenze. Rossella Pettinati: “Una lezione per tutte e per tutti”

“L’esperienza di Barbara Antoni, mamma e giornalista, è una lezione per tutte e per tutti, non si rivolge infatti solo alle donne che stanno per diventare madri, ma anche a tutti quei colleghi che non hanno dimostrato la necessaria sensibilità sulle tutele e i diritti delle lavoratrici”. Con queste parole, Rossella Pettinati, presidente della commissione regionale Pari opportunità, ha introdotto – in sala delle Collezioni di palazzo Bastogi – la presentazione del libro “Sono una mamma giornalista, una storia, le istruzioni per l’uso”.

“Barbara racconta la sua gravidanza un po’ complicata, ma soprattutto cerca di fornire tutte le informazioni utili e necessarie, nella complessità delle normative e degli uffici cui rivolgersi, per andare incontro a chi, come lei, è impegnata a conciliare famiglia e professione – ha continuato Pettinati – vivendo la difficoltà di essere insieme madre e giornalista”.

“Un grazie sincero a Barbara per aver sottolineato, vivendola sulla propria pelle, l’urgenza di applicare norme declinate al femminile, per aiutare tutte coloro che decidano di vivere appieno la loro vita, in famiglia e nel lavoro – ha concluso Pettinati – Mi auguro che questo libro sia per tutte noi un ulteriore monito per impegnarci su questo terreno”.

Il lavoro della giornalista del quotidiano “Il Tirreno” – patrocinato dall’Associazione stampa toscana – intende attirare l’attenzione sui diritti e le tutele della maternità, in un settore lavorativo che ha ancora molta strada da fare per garantire la loro piena applicazione.

“Concretamente, l’Ast si impegna a diffondere questo libro in tutte le redazioni – ha assicurato il presidente Paolo Ciampi – nella speranza che possa servire da stimolo anche per una più ampia riflessione sul rapporto tra tempi di lavoro e tempi di vita, che non può non essere del nostro sindacato”.

A presentare l’agile libretto, insieme a Rossella Pettinati e Paolo Ciampi, sono intervenute l’autrice e Anna Maria Celesti, responsabile della commissione permanente per le problematiche della medicina di genere del Consiglio sanitario regionale della Toscana; gli interventi sono stati coordinati dalla giornalista Elisabetta Matini, direttore di Toscana Media.

Come scrive Barbara Antoni nella premessa: “Queste pagine nascono da un racconto vero, la mia esperienza di giornalista in procinto di diventare mamma alle prese con normative e regolamenti per accedere ai benefici previsti nel periodo di astensione dal lavoro. E nascono dalla volontà di fornire informazioni sui diritti delle donne giornaliste nel periodo della maternità”.

Barbara Antoni, giornalista professionista, lavora come redattore presso il quotidiano “Il Tirreno”.

Nata ad Empoli (Firenze), è mamma di due gemelli.

Fa parte del collegio dei probiviri dell’Associazione stampa toscana ed è rappresentante dell’Ast nella commissione Pari opportunità della Federazione nazionale della Stampa.

Exit mobile version