8 marzo, al 'Centro donna' di largo Strozzi riflettori puntati sui servizi prima infanzia

Il Sistema dei Servizi per l’Infanzia è il tema principale che il Centro Donna del Comune di Livorno ha individuato quest’anno in occasione della Giornata Internazionale della Donna in programma per sabato 8 marzo.

Alle ore 16.30 al Centro Donna di Largo Strozzi si parlerà infatti di Servizi Prima Infanzia, quale presupposto indispensabile per favorire l’inserimento delle donne nel mondo del lavoro.

L’argomento è stato scelto, non solo per la sua stretta relazione  alle tematiche femminili, ma anche in omaggio a Serenella Frangilli, ex dirigente comunale recentemente scomparsa, che nella sua carriera si è dedicata fortemente alla realizzazione di un sistema educativo 0-6 anni in grado di rispondere al quotidiano delle donne.  “ Un sistema di eccellenza – tiene a sottolineare  l’assessore alle Attività Educative Carla Roncaglia che sarà presente alla Giornata dell’8 marzo– non solo per la nostra città ma anche a livello nazionale”.

Si parlerà dunque del Sistema dei Servizi Prima Infanzia a Livorno, tra i più apprezzati e riconosciuti a livello regionale e nazionale per l’alto livello di qualità , di prospettive future e di esperienze nuove.

La giornata, a partire dalle ore 16.30, prevede vari momenti:

Sarà illustrato il progetto Tempora, progetto della Regione Toscana, Provincia e Comune di Livorno che fa riferimento alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro nella famiglia in particolare per la donna.

Quindi sarà presentato un esempio di buona pratica con il Nido delle Meraviglie, il nido privato accreditato e convenzionato con il Comune di cui Serenella Frangilli ha sempre curato la supervisione psicopedagogica.

E a proposito dell’integrazione pubblico-privato presente nei Servizi Prima Infanzia interverrà Lilia Bottigli ( responsabile del sistema integrato infanzia, CRED e CIAF). Lilia Bottigli illustrerà come il sistema livornese dei servizi 0/6 si è sviluppato sullo sfondo delle leggi regionali toscane (che hanno sostenuto forme di integrazione con il privato) ma anche delle scelte politiche del Comune di Livorno che ha da sempre considerato i servizi per la prima infanzia un bene comune di responsabilità pubblica. Questa scelta ha portato ad affrontare il rapporto con il privato con l’obiettivo di costruire un sistema integrato fortemente governato dal Comune ma fondato sull’equilibrio delle parti.

Infine Ernestina Tirinato, Presidente della Cooperativa Sociale ContestoInfanzia interverrà sul tema: “Dall’esperienza quotidiana nelle attività educative per l’infanzia, prospettive per il futuro”.

Gli interventi saranno coordinati da  Maria Giovanna Papucci, responsabile del Centro Donna e presidente dell’associazione Ippogrifo.

E’ prevista una performance musicale con la pianista Scilla Lenzi e la soprano Arianna Rondina.

 

Fonte: Comune di Livorno

Tutte le notizie di Livorno

<< Indietro
torna a inizio pagina