È nato il Tuscany Design Center di Perignano, una associazione tra importanti aziende del settore del mobile e dell’arredamento, come reazione viva e sinergica alla crisi, che ha colpito anche il settore del mobile. Un settore, quello di Perignano, che tuttavia è sano, ricco di eccellenze riconosciute anche all'estero e che vuole fare della crisi una opportunità di cambiamento, innovazione e crescita, all'insegna della qualità tutta italiana.
Il Tuscany Design Center propone un nuovo modello a chi cerca soluzioni di arredo per la propria casa: l'idea è di far diventare via Livornese Est a Perignano, nel cuore della Toscana, la via delle mostre, un vero e proprio “Salone del mobile permanente nel cuore della Toscana”. Una via dove è possibile trovare, insieme all'artigianato di qualità, tutti i marchi italiani più prestigiosi del design e dell’artigianato del mobile. Tutto questo accompagnato da cura e servizio, in una logica di assistenza permanente ai clienti. Le aziende associate sono 21 (numero destinato a crescere) e insieme a loro, fa parte del Tuscany Design Center l’ex Comune di Lari, oggi Casciana Terme Lari, che ha investito risorse importanti per i primi tre anni di vita del progetto.
Il Tuscany Design Center di Perignano ha come obiettivo di creare una strategia di rilancio complessiva, facendo promozione, creando eventi, costruendo un brand unico per tutte le aziende di Perignano. Per questo la sinergia aziende e Comune di Lari è il vero punto di forza: non solo promozione, ma anche riqualificazione di via Livornese Est, per farla diventare la via del mobile della Toscana.
“Chi viene al Tuscany Design Center – racconta il neopresidente Emiliano Galiberti - trova una varietà e una ricchezza di proposte unica, il tutto lungo una sola strada. Puntiamo a diventare una sorta di parco del mobile e del design dove le persone possono soddisfare ogni desiderio e curiosità per la propria casa, incontrandosi, divertendosi. Nei prossimi mesi daremo il via a un calendario di appuntamenti per invitare il pubblico a visitare gli show room degli associati. Il Comune di Lari ha anche stanziato i fondi e tracciato il profilo per la realizzazione di un concorso d’idee che porti alla riqualificazione della strada, immaginando piste pedonali e ciclabili, pur mantenendo i posteggi per i visitatori, aree verdi e di sosta, una nuova illuminazione. Siamo molto determinati, forti della convinzione di aver attivato un grande progetto che ci fa vedere la crisi come un’opportunità di innovazione e cambiamento”.
“Abbiamo concordemente definito il logo che ci rappresenta – spiega il direttore Francesco Sani – e a breve metteremo on line il sito con tutte le informazioni su ogni singola realtà e sul calendario di iniziative. La nostra azione sarà indirizzata alla Toscana ma puntiamo a essere in pochi anni riconoscibili a livello nazionale e internazionale contando sul numero di stranieri che scelgono la Toscana come terra elettiva”.
Attualmente hanno aderito all’Associazione, accanto al Comune di Lari, le seguenti aziende: ARMET, ARREDAMENTI STEFANELLI, ARREDAMENTI MENICHINI, ARREDAMENTI RETINI, BAGA, BM DI MEONI, CASA DEL MOBILE, CARDINI HOME DESIGN, CIONI EDILIZIA, E.A. TERMO, GALLERY ARREDAMENTI, GRADASSI PASSION, GRILLI, IL BAGNO DI GORI, LE FORME, MOBILIFICIO DOMUS, MOBIL 4, ROBERTO MATTEOLI, SALUTINI, SPINELLI, TRADIZIONE & DESIGN.
In futuro potranno far parte dell’associazione le ditte individuali, i Consorzi e le società anche non del settore che esercitano la propria attività nell’area produttiva-commerciale di Perignano.