Settanta le persone in sala ma oltre cento quelle che alla fine sono state coinvolte nell'iniziativa di #Montelupofutura Simone Terreni sindaco "Coolturismo", durante la quale ieri sono state presentate le idee del programma su turismo e cultura.
E' stato Matteo Donzelli ad introdurre le idee programmatiche uscite dal tavolo di discussione ed elaborate da Serena Rossi, Simone Baldi, Alessio Peruzzi e altre trentotto persone del gruppo di lavoro sul tema.
"Montelupo non è mai riusciuta a essere una città turistica. Siamo in mezzo al Rinascimento Fiorentino, al Romanico Pisano e al Gotico Senese, proprio nel cuore della Toscana, una delle regioni turisticamente più importanti al mondo, ma Montelupo non sembra neppure che si accorga dell'immenso flusso turistico che ci sfiora – ha detto Simone Terreni durante il suo intervento - Dobbiamo ripartire dal turismo culturale, enogastronomico, scientifico e sportivo. Dobbiamo ripartire dalla nostra gente e coinvolgerla, dobbiamo rifare il comitato della festa della ceramica, tornare alle origini quando la festa era una festa in costume rinascimentale e caratterizzarla, valorizzando il nostro bellissimo borgo fino al castello, e farla per due fine settimana".
Alcuni membri del comitato hanno poi letto delle poesie e la serata si è conclusa con un rinfresco dove sono state coinvolte le aziende del territorio.
Hanno contribuito e partecipato: Tenuta San Vito, i Palmenti Il Mulino, Pino Centofiori, Pasticceria Vezzosi, Carlinodue bar, Heineken Green Stage, La Lanterna Pulica, Osteria Di Fuori, Antica Osteria del Sole, Poggio Nardini, Osteria Bonanni, Il Pianeta Montelupo, Pizzeria Sasà, Osteria Livornese, La Locanda del Moro Ristorante, il Palazzo del Capitano, Hotel Bacccio da Montelupo, Hotel Granducato, Ristorante Lo Spigo, Il Gallotti.
"Grazie - ha sottolineato Terreni - anche alle cuoche e cuochi volontari che hanno arricchito il buffet: Daniela Bertelli, Giovanna Rossi, Simone e Sara Menichelli Bagnoli, Francesco Cini e Chiara Gini. Spero di non dimenticare nessuno. Un grazie speciale ad Andrea Cioni e a suo padre per il fondo e a Rossella Rosy Giovannini per aver coordinato la serata, e a Fabrizio Dainelli, Piero Sabatini, Franco e Alberto Gistri, Simone Peruzzi, Eva Cincar, Lorenzo Cecchini, Giulia Gallerini, Simone Polverosi e Irene Rovai".
Nel pomeriggio di oggi, domenica, alla sede di Fibbiana in via delle Croci 40 evento "Lavorando, ieri oggi e domani": tante le donne coinvolte (trecciaiole, fiascaie, ricamatrici...) che hanno mostrato gli antichi mestieri ma anche l'artigianato di oggi.
Contatti: www.facebook.com/montelupofutura; mail terresimo@gmail.com;
