In un anno la popolazione capannorese è aumentata di quasi mille abitanti con un tasso di incremento del 2%. I residenti al 1° gennaio 2013 erano 45.585, al 31 dicembre 2013, 46.503 (23.690 donne e 22.813 uomini) di cui 3.736 stranieri, pari all’8 per cento della popolazione. Si conferma quindi il trend in continua crescita della popolazione residente a Capannori, che negli ultimi dieci, anni a partire dal 2004 quando gli abitanti erano 42.849, ad oggi, ha fatto registrare un balzo in avanti del 8,5%.E’ quanto emerge al termine della attività di revisione dell’anagrafe sulla base dei risultati del 15° censimento generale della popolazione e delle abitazioni.
“Questi dati dicono che Capannori negli ultimi anni è divenuto un territorio sempre più attrattivo- spiega l’assessore ai servizi demografici, Maurizio Vellutini –. Sono in continua crescita infatti le persone che scelgono di vivere sul nostro territorio per la qualità della vita che offre. A Capannori abbiamo realizzato politiche ambientali all’avanguardia dal punto di vista della sostenibilità, politiche di forte attenzione alle fasce più deboli della popolazione e innovativi progetti finalizzati ad una maggiore partecipazione dei cittadini alle scelte dell’amministrazione. Abbiamo inoltre fatto importanti investimenti per sistemare le strutture scolastiche esistenti e costruire nuove scuole, in modo da soddisfare le esigenze esistenti in particolare per l’infanzia e la prima infanzia. Fattori che certamente contribuiscono ad attrarre sempre più persone nel nostro comune”.
Alla fine del 2013 le famiglie in totale risultano essere 18.566, di cui 1.259 con il capo famiglia straniero. Si riscontra poi un saldo naturale, dato dalle nascite e dai decessi, di segno negativo –95, mentre il saldo migratorio, calcolato in base al numero degli immigrati e degli emigrati è positivo, +1013. Sempre relativamente alla fine dello scorso anno la frazione più popolosa del territorio comunale è Marlia con 5.369 abitanti, seguita da Lammari con 5.115 abitanti, Capannori (4.136), Lunata (3.096) e Segromigno in Monte (2.915).
Fanalino di coda S. Pietro a Marcigliano con 56 abitanti. Passando ad analizzare la presenza dei cittadini stranieri nei vari paesi emerge che la maggiore concentrazione si trova nelle frazioni di Lammari (512), Capannori (430) e Lunata (324), mentre nelle frazioni più piccole di Valgiano, San Pietro a Marcigliano, Parezzana, Petrognano e S.Andrea in Caprile i cittadini non italiani sono meno di 10.
Le comunità straniere più numerose sono quella marocchina (960), rumena (741), albanese (723) e dello Sri Lanka (422). La frazione più ‘giovane’ è Lammari con 687 residenti sotto i 14 anni, mentre a Marlia risiede il maggior numero di anziani, con 999 persone sopra i 70 anni. La popolazione capannorese si rivela particolarmente longeva con ben 16 centenari, di cui un uomo e 15 donne ed una di queste signore ha toccato il traguardo dei 104 anni.