La sala consiliare della Provincia di Pisa torna a farsi “officina” della futura classe dirigente della Comunità. L’aula simbolo del palazzo in piazza Vittorio Emanuele si appresta ad accogliere, da martedì 4 a lunedì 10 marzo, le fasi conclusive del percorso didattico sperimentale “Un giorno in consiglio”, organizzato dalla stessa Provincia con il proprio Centro Europe Direct (Edic) e rivolto alle classi terze delle scuole medie del territorio, i cui giovani alunni vestiranno i panni di capi di Stato e di governo dei 27 Paesi membri, dando vita alla simulazione di una sessione del Consiglio Ue, al termine della quale dovranno arrivare a una sintesi delle opinioni e per assumere le conseguenti decisioni.
In questa sorta di (serio) ‘gioco di ruolo’, i ragazzi, idealmente premier o presidenti della rispettiva Nazione (come futuri Renzi, Hollande, Merkel e colleghi), saranno in particolare chiamati ad affrontare il tema (attualissimo) del come realizzare un percorso, concreto e fattibile, di sviluppo sostenibile per l’Ue: confrontandosi fra loro, proprio per comprendere dall’interno come funziona il meccanismo decisionale dell’Unione.
Queste le scuole e le classi che animeranno i dibattiti nelle 4 date di svolgimento (orario, sempre dalle 8.30 alle 13): martedì 4, mercoledì 5 e lunedì 10 marzo, Istituto comprensivo Toniolo (terze E, B, D, A e C); mercoledì 5, giovedì 6 e lunedì 10, Ic Tongiorgi (terze A,B e D); mercoledì 5 e giovedì 6, Ic Fibonacci (terze D, G, E); lunedì 10, Ic Fucini (terza B).
Organizzata in collaborazione con l’associazione Parlamento Europeo Giovani, l’esperienza di “Un giorno in consiglio” rientra tra i percorsi didattici per scuole medie e superiori che Edic Pisa promuove ormai da due anni e il cui programma 2013-14 proseguirà, in marzo, con il progetto “Primi passi in Europa”: protagonisti i ragazzi delle seconde B e C dell'Ic “Galilei”, che scopriranno le nozioni fondamentali sull’Ue e sulla sua storia per poi cimentarsi in un gioco a quiz.