Sant'Andrea di Compito, un nuovo percorso didaittico al camelieto di Sant'Andrea di Compito

Il camelieto di Capannori

Si arricchisce di nuove opportunità il Camelieto di S.Andrea di Compito (Capannori). Nell’ambito dell’opera di riqualificazione del grande giardino che ospita circa mille preziose cultivar di camelie impiegate nei parchi e nei giardini della Toscana, sarà realizzato un percorso didattico-escursionistico sulla flora e la fauna dei Monti Pisani. Il progetto,  che fa parte del secondo lotto dei lavori di riqualificazione dell’area verde finanziato dalla Regione Toscana per complessivi 40 mila euro, ha ricevuto questa mattina il via libera della giunta.

L’itinerario è un anello di circa 300 metri disposto intorno al camelieto che vuole avere  principalmente una finalità didattica e sarà oggetto di visite guidate da parte degli studenti delle  scuole capannoresi.

“Il nostro territorio e in particolare la zona del camelieto ospita varie tipicità sia per quanto riguarda la flora che la fauna - afferma l’assessore allo sviluppo del territorio, Maurizio Vellutini -. E’ quindi  importante che i bambini e i ragazzi possano osservarle direttamente e conoscerne le caratteristiche per  arricchire il proprio bagaglio culturale. La creazione del percorso va anche a valorizzare ulteriormente lo splendido giardino che custodisce rare e antiche cultivar di camelia contribuendo a renderle ancora più attrattiva questa eccellenza botanica del nostro territorio”.

Il sentiero didattico sarà protetto da staccionate realizzate in legno di castagno e rete per garantire la sicurezza dei visitatori.  Il percorso,  se le condizioni meteorologiche lo permetteranno, potrebbe già essere percorribile in occasione della prossima ‘Mostra delle antiche camelie della Lucchesia’ che si inaugurerà il 15 marzo.  La messa a dimora di arbusti di varie specie e  l’installazione della cartellonistica descrittiva sono  comunque previste successivamente.

Le opere di  valorizzazione del camelieto proseguiranno a breve  con il miglioramento  dell’accessibilità e della sicurezza.  In particolare saranno creati alcuni parapetti nell’area di accesso e in alcune aree al lato del torrente. Sarà poi riqualificata la zona di ingresso al grande giardino con l’installazione di un cancello e un impianto di camelie e  sarà realizzato un impianto elettrico che permetterà di illuminare  l’area rendendola fruibile per le visite anche nelle ore serali. Il camelieto sarà anche dotato di una  biglietteria e dei servizi igienici.

Fonte: Comune di Capannori - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Capannori

<< Indietro
torna a inizio pagina