gonews.it

Al via il piano di piantumazione: previsti nuovi 175 alberi. In particolar modo attenzione a piazza Matteotti

empoli_piazza_matteotti__6

Piazza Matteotti a Empoli

Piazza Matteotti a Empoli

Cedri del Libano, oleandri, lecci, frassini e aceri campestri. Sono solo alcuni dei nomi degli alberi che verranno piantati in determinate piazze o giardini del Comune di Empoli, entro maggio prossimo. E’ questo un importante progetto di tutela e di recupero del patrimonio arboreo, specialmente per quanto riguarda piazza Matteotti, un’area importante, dal punto di vista storico e culturale.

In generale, si tratta del piano delle nuove piantumazioni per l’anno 2014, dove sono previste un totale di 175 alberi. Nell’anno 2013 sono state piantumate invece 118 piante.

I nuovi alberi verranno piantumati nelle seguenti frazioni: Carraia, Cascine, Marcignana, Ponte a Elsa, Pontorme, Ponzano, S. Maria, Serravalle e Villanuova.

Per quanto riguarda alcune piazze principali della città, il “restauro” arboreo verrà effettuato al parco della Rimembranza con la piantumazione di 8 lecci, e in viale IV Novembre, lato ferrovia, 5 tigli; in piazza Marchetti a Pontorme con 4 lecci, e al Parco Mariambini con la piantumazione di 8 lecci. Inoltre, sono stati piantati 10 frassini ornielli lungo la nuova pista ciclabile di via Bisarnella. In zona Carraia: nel giardino di via Bonistallo/via Galvani 1 ippocastano; nel parco Pacinotti 3 aceri campestri e 3 frassini comuni.

Oltre ai lavori di piantumazione verrà effettuato anche un intervento di sistemazione e di consolidamento dell’area a verde pubblico, sotto il “Castello di Monterappoli”, in via Salaiola. Infine, sono stati piantumati nelle aree verdi dei condomini di via Reno e via Isonzo (zona Serravalle), 51 pioppi cipressini, 3 olmi, 2 ailanti, 2 robinie, 1 pioppo bianco e 1 acero negundo, mentre, nel giardino di via Adda, hanno trovato posto 2 aceri negundi.

Un attento lavoro di recupero della piazza, con la collocazione delle nuove piante, improntata al concetto di restauro delle originarie condizioni del patrimonio arboreo preesistente, è – come ricordato - piazza Matteotti, con un importante lavoro di piantumazione, che è stato il seguente: 15 piante di acero negundo, 4 cedri libanesi e 1 di tipo atlantica, 10 tigli e 7 platani, per un totale di 37 nuove piante. Lo scorso anno invece erano stati piantumati 11 lecci, 4 aceri, 1 cedro e 1 tiglio, per un totale di 17 nuovi alberi.

Il comune di Empoli ha rivolto una particolare attenzione a piazza Matteotti, la cui storia parte dal 1855, anno in cui fu costruito il ponte sull’Arno e interrato il braccio sinistro dell’Arno, che per secoli aveva lambito il castello di Empoli, dando vita a una grande isola del Piaggione alla terraferma empolese. In pochi decenni, nella seconda metà dell’Ottocento, nascerà in quell’area il nuovo quartiere lungo l’Arno e i due spazi pubblici a verde: piazza Umberto I (oggi piazza Matteotti) e piazza Regina Margherita (oggi piazza Gamucci). E fu precisamente il 10 dicembre 1881 che il Consiglio comunale assegnò il nome di Umberto I, re d’Italia, a piazza Matteotti, conosciuta anche come il “piazzale del mercato”.

empoli_piazza_matteotti__6

Fonte: Comune di Empoli - Ufficio Stampa

Exit mobile version