gonews.it

Al via il progetto I-Perla per l’accessibilità e il turismo sostenibile. Al via un convegno

Dopo il successo ottenuto con gli interventi realizzati grazie al progetto comunitario PERLA, la Provincia raddoppia le opportunità di migliorare l’attrattività del territorio grazie al nuovo progetto transfrontaliero I-PERLA.
Domani, giovedi 27 febbraio, con inizio alle 8.30, presso l’Hotel Marinetta (via Cavalleggeri Nord 3) a Marina di Bibbona, è in programma il convegno di lancio del progetto, nel corso del quale saranno illustrate le finalità e gli obiettivi che si intendono raggiungere.
Al centro delle attività che si vanno delineando c’è lo sviluppo di soluzioni sostenibili per incrementare l’offerta dei servizi turistici attraverso il miglioramento dell’accessibilità, della fruibilità  e della sicurezza di tutta la fascia costiera delle regioni transfrontaliere.
Il progetto, di cui la Provincia di Livorno  è capofila, può contare su un budget complessivo di 2,48 milioni di euro, di cui il 90% circa sarà utilizzato in investimenti materiali ed immateriali.
“Per il nostro territorio  – dice l’assessore ai trasporti Piero Nocchi – abbiamo messo a punto  alcune proposte concrete che mirano a consolidare alcune esperienze già in atto e altre di carattere innovativo”.
La prima riguarda l’acquisto di un trenino turistico, sulla scorta delle esperienze già avviate a Marina di Bibbona e a Marina di Castagneto, realizzate con i fondi del primo progetto Perla, che hanno riscosso particolare gradimento tra i turisti.
Un secondo progetto prevede l’acquisto di un prefabbricato da destinare ad attività formativa di tipo outdoor per le scuole. La struttura sarà realizzata a Capraia per  dotare l’isola di una struttura ricettiva, concepita anche come Ostello per giovani, idonea all’accoglienza di studenti e giovani da tutta Europa. La Provincia di Livorno contribuirà, in particolare,  con la realizzazione della parte adibita a sala mensa e cucina.
E’ improntato all’innovazione tecnologica, invece, il terzo progetto che prevede lo Sviluppo di Applicazione  per Smartphone, come strumento di utilità per turisti e cittadini.
Al convegno parteciperanno l’assessore Piero Nocchi, l’assessore Paolo Pacini e i rappresentanti delle regioni partner del progetto.

Exit mobile version