
L'associazione nazionale legalità e giustizia organizza per il 4,5 e 6 aprile prossimi il convegno "LegalMente - Parole, immagini, suoni : legalità e giustizia dalla A alla Z", iniziativa in onore di Pier Luigi Vigna e Gabriele Chelazzi
Questo il programma completo
VENERDÌ 4 APRILE
Ore 17:30
Intervento di Laura Lippi (Presidente ANLG)
Saluto di Don Giovanni Momigli (Presidente Fondazione Spazio Reale)
Saluti di:
Valeria Fedeli (Vice Presidente Senato della Repubblica)
Luigi Varratta (Prefetto di Firenze)
Luigi Marroni (Assessore Diritto alla salute Regione Toscana)
Andrea Barducci (Presidente Provincia di Firenze)
Dario Nardella (Vice Sindaco di Firenze)
Emiliano Fossi (Sindaco di Campi Bisenzio)
Tindari Baglione (Procuratore Generale Toscana)
Sergio Paparo (Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Firenze)
Introduce: Silvia Della Monica, magistrato, membro della commissione parlamentare antimafia della XVI legislatura – Presidente del Comitato di verifica e riforma della legislazione.
50 anni di commissione parlamentare antimafia: tra passato e futuro. Intervista a Rosy Bindi, Presidente della Commissione parlamentare antimafia
La terra dei fuochi e la lotta al clan dei casalesi. Enrico Fontana (Direttore Nazionale Libera) intervista Franco Roberti (Procuratore Nazionale Antimafia)
Il ruolo dei comuni nella lotta alla criminalità. Intervista a Piero Fassino (Presidente Nazionale A.N.C.I.)
Mafia, un problema europeo? Intervista a Sonia Alfano (Presidente Commissione europea antimafia)
Ore 21:00
Legalità, uso e messa in sicurezza del territorio. Lorenzo Tomassoli (socio fondatore A.N.L.G.) intervista Franco Gabrielli (Capo Dipartimento Protezione Civile)
Lealtà e Legalità. Intervista a Giada Cavataio (Medaglia d’argento pattinaggio mondiali di Taiwan)
Da Provenzano ai fratelli Lo Piccolo. L’arresto dei latitanti eccellenti. Proiezione del video prodotto dall’ A.N.L.G. ed intervista al Prefetto Giuseppe Caruso (Presidente Associazione Nazionale Beni Confiscati)
Racket, un problema di pochi? Intervista a Tano Grasso (Presidente Onorario Federazione Italiana Antiracket)
La corruzione: un’eccellenza italiana. Spettacolo di Paolo Hendel. Musica di Ranieri Sessa.
SABATO 5 APRILE
Ore 9:00
Saluto di Costanza Tortù (Vice Presidente A.N.L.G e Responsabile Politiche giovanili)
Saluto di Giovanni Di Fede (Assessore alla Pubblica Istruzione Provincia di Firenze)
Peppino Impastato e Radio Aut. Incontro con Danilo Sulis (Presidente Radio 100 passi)
Pio La Torre, l’uomo che diede un nome alla mafia. Proiezione del video prodotto dall’A.N.L.G. Giulia Bartolini (Libera) intervista Franco La Torre (Figlio di Pio La Torre), Filippo La Torre (Nipote di Pio La Torre) e Vito Lo Monaco (Presidente Centro Studi Pio La Torre)
Antonino Caponnetto raccontato da Salvatore Calleri (Presidente Fondazione Caponnetto)
Una ragazza contro la mafia. La storia di Rita Atria raccontata da Nadia Furnari (Fondatrice Associazione Rita Atria)
La notte che sconvolse Firenze. Incontro con Giovanna Maggiani Chelli (Presidente Associazione Vittime dei Georgofili)
“Ultimo domicilio sconosciuto”. Estratto dello spettacolo di Fiamma Negri e Giusi Salis dedicato a Rossella Casini
Il coraggio di dire no. Lea Fiorentini Pietrogrande (Se Non Ora Quando Firenze) intervista Marisa Garofalo (sorella di Lea, testimone di giustizia, uccisa dalla ‘Ndrangheta)
Pizzo, c’è chi dice no. Intervento di Dario Riccobono (Comitato Addiopizzo)
Stalking, riconoscerlo e combatterlo. Proiezione video prodotti dalla R.A.I. e presentazione di Anna Scalfati Responsabile Progetti Speciali, Comunicazione e Relazioni Esterne RAI
Ore 15:00
Intervento di Luisa Betti (esperta di Diritti Umani su donne e minori)
La storia di Giuseppe e Paolo Borsellino. Intervista a Antonella Borsellino (parente di Giuseppe e Paolo Borsellino, imprenditori uccisi dalla mafia)
Beni confiscati. Una risorsa per il nostro paese. Intervista a Gaetano Paci (P.M. Procura della Repubblica di Palermo)
C’è la mafia in Toscana? Intervento di Giuseppe Quattrocchi (già Procuratore ordinario e distrettuale di Firenze)
Il padre del pool antimafia ed i suoi angeli custodi. Proiezione video prodotto dall’A.N.L.G. Intervista a Giovanni Chinnici (figlio del Giudice), Eufemia Bartolotta (figlia di Salvatore Bartolotta, agente di scorta), Pietro Trapassi (fratello di Mario Trapassi, agente di scorta)
Intervento musicale del Coro Cantatorri (Canti della tradizione popolare) Dalla Resistenza alla Costituzione. Intervento di Carlo Smuraglia (Presidente Nazionale A.N.P.I.)
Intervento musicale a cura del gruppo di musica popolare “Dal nostro canto” Democrazia e partecipazione. L’articolo 49 della Costituzione spiegato da Alessandro Bruni (Libertà e Giustizia) Intervista a Anna Maria Torre, figlia di Marcello Torre, sindaco di Pagani ucciso dalla Camorra
Presentazione del libro Legal…Mente con la presenza di Tempesta Editore ed alcuni autori (Tiziano Riverso, Leonardo Magliacano, Tullio Boi, Armando Lupini, Dario Di Simone, Franco Stivali, Umberto Romaniello, Paride Puglia)
Corruzione, un problema italiano. Roberto Montà (Presidente di Avviso Pubblico) intervista a Rodolfo Maria Sabelli (Presidente A.N.M.) Se è in crisi la domanda, figuriamoci la risposta... Spettacolo di Francesca
Fornario (Giornalista e autrice satirica) Dalle prime indagini sulle cosche alla Procura Antimafia. Stefano Corradino (Articolo 21) intervista Anna Canepa (Segretario Generale Magistratura Democratica)
Adriana Musella (Presidente Riferimenti-Gerbera Gialla) intervista Giovanni Tizian
Ore 21:00
Il sindaco pescatore. Alberto Giusti (Rete Universitaria Nazionale) intervista Dario Vassallo (fratello di Angelo Vassallo)
Presentazione del libro “Mafia da Legare” con Laura Galesi e Corrado De Rosa
Radio mafiopoli. Spettacolo di Giulio Cavalli
23-5-1992. Capaci di non dimenticare. Proiezione del video prodotto dall’A.N.L.G. Piergiorgio Di Cara (scrittore e sceneggiatore) intervista Angelo
Corbo (Ispettore Capo Polizia di Stato, agente di scorta di Giovanni Falcone) e Antonio Vassallo (Consigliere Comunale di Capaci)
Siamo una massa di ignoranti. Parliamone. Spettacolo di Flavio Oreglio
DOMENICA 6 APRILE
Ore 15:00
Diritti umani violati con Alessio Scandurra (Presidente Antigone Toscana), Eugenio Alfano (Amnesty International), Samia Kouider (Esperta diritti umani), Antonietta Fiorillo (Presidente Tribunale sorveglianza di Firenze), Paola Di Nicola (giudice Tribunale Roma) Introduce: Silvana Moroni (Amnesty International) Modera: Severino Saccardi (Direttore Rivista Testimonianze)
Uguali o diversi? Dipende dal punto di vista. Intervento di Letizia Sgalambro ( Associazione Azzerokm)
Intervento collettivo Intersexioni
Il senso civico di Carmelo Iannì, albergatore ucciso dalla mafia. Proiezione del video prodotto dall’A.N.L.G. ed intervento di Liliana Iannì (figlia di Carmelo Iannì) Il codice antimafia: prospettive di riforma. Intervento di Francesco Menditto (Procuratore della Repubblica di Lanciano)
Mafia e beni culturali. Intervento di Pietro Celli Lo strano caso di Attilio Manca. Intervista al fratello Gianluca Vittime innocenti. Incontro con Giuseppe Ciminnisi e Ferdinando Domè
Dal dolore all'impegno. Incontro con Mario Congiusta Nino Agostino, una morte ancora misteriosa. Intervista a Vincenzo Agostino (padre di Nino)
Vedo, sento, parlo. Proiezione del video prodotto dall’A.N.L.G. ed intervento di Ignazio Cutrò (Testimone di Giustizia) Placido Rizzotto: il sindacalista che sfidò i corleonesi Proiezione del video prodotto dall’A.N.L.G. Intervista a Placido Rizzotto (nipote di Placido Rizzotto) e Dino
Paternostro (Segretario CGIL Corleone)
Ore 21:00
Presentazione del libro “Acqua santissima, La Chiesa e la 'Ndrangheta, storie di potere, silenzi e assoluzioni”. con Nicola Gratteri (Procuratore aggiunto D.D.A. Reggio Calabria) e Antonio Nicaso (giornalista e scrittore) Modera: Gabriele Sola (Presidente Associazione Nuova Officina delle Idee)
19-7-1992. Una strage di Stato? Proiezione video prodotto dall’A.N.L.G. Intervista a Luciano Traina (fratello di Claudio, agente di scorta del Giudice Borsellino) e Fabio Fabiano (Presidente Associazione Emanuela Loi). Spettacolo di David Riondino, Sergio Staino e Alberto Patrucco
<< Indietro