gonews.it

Vellutini sul mercato di Marlia: "Confermiamo l'attività, ma vogliamo renderlo autonomo da un punto di vista gestionale ed economico"

L'ex mercato ortofrutticolo di Marlia

Terminata la fase sperimentale, la giunta Del Ghingaro conferma la prosecuzione dell’attività del mercato contadino di Marlia, che in questi anni è stata sicuramente positiva. Riconfermata anche la gestione del mercato all’associazione ‘Per Lammari’ che, in particolare, si occupa del controllo delle presenze e della promozione del mercato che ogni sabato mattina offre frutta e verdura fresca a chilometri zero insieme a molti altri prodotti provenienti da aziende locali tra cui, miele, marmellate, pane e formaggi.

Ora che è finita la fase di sperimentazione il mercato dovrà arrivare progressivamente ad autogestirsi ed autofinanziarsi in modo da non gravare sulle casse comunali. Per questo a partire da quest’anno i produttori presenti inizieranno a pagare un piccolo contributo annuo finalizzato proprio a questo scopo.

 “E’ nostra intenzione rendere autonomo da un punto di vista gestionale ed economico il mercato di Marlia in modo che non abbia più bisogno dei contributi comunali – spiega l’assessore alle attività produttive, Maurizio Vellutini- e abbiamo condiviso questa scelta con tutti gli operatori.

Insieme al mercato di Marlia abbiamo confermato anche la prosecuzione dei mercati di filiera corta aperti lo scorso anno a San Leonardo in Treponzio, nell’area della ex circoscrizione e a Guamo in località ‘Le Piastre’, dove affiancano i mercati settimanali del martedì e il mercoledì spiega l’assessore alle attività produttive, Maurizio Vellutini-. I prodotti di filiera corta sono sempre più apprezzati dai cittadini come dimostra il buon andamento delle vendite e per questo vogliamo che sul nostro territorio prosegua questo tipo di attività commerciale che oltre a garantire la freschezza e la genuinità dei prodotti, fornisce anche opportunità di lavoro a giovani produttori agricoli”.

 Proseguono anche nel 2014 i controlli a campione eseguiti da un agronomo sui prodotti in vendita al mercato contadino di Marlia e all’interno delle aziende di produzione per verificare che la merce in vendita sia realmente a chilometri zero. Gli stessi produttori che hanno il loro banco al mercato di filiera corta si sono dichiarati favorevoli al proseguimento di questo servizio che va ad evidenziare la qualità della frutta, della verdura e di altri prodotti alimentari da loro prodotti.

Exit mobile version