Distretto sanitario di Riglione, più servizi e ampliamento degli orari di apertura con l’accordo SdS, Asl 5 e Pubblica Assistenza

Taglio del nastro per il rinnovato distretto sanitario di Riglione, ampliato nei servizi e negli orari di apertura. Si conclude un percorso iniziato due anni fa, con il coinvolgimento dei cittadini del quartiere. «Grazie all’accordo tra Società della Salute, ASL 5 e Pubblica Assistenza da oggi possiamo fornire più servizi di quelli di prima» spiega il direttore della Società della Salute Giuseppe Cecchi. «Anche in tempi di crisi è possibile difendere a ampliare i servizi ai cittadini - commenta il sindaco Filippeschi – l’esempio lo dà il quartiere di Riglione con il distretto rinnovato al servizio della vasta popolazione di Pisa est». 

Prima a Riglione c’erano due presidi sanitari, a 900 metri di distanza l’uno dall’altro, gestito uno dalla ASL 5 e l’altro dalla Pubblica Assistenza. Come funzionava - Il distretto Asl era aperto due giorni a settimana per Cup (totale 3 ore a settimana),  prelievi (totale 3 ore) e per i pediatri (4 ore a settimana) e 4 giorni a settimana per l’attività infermieristica (totale 6 ore) e per i medici di medicina generale. (totale 10 ore la settimana). Il presidio della Pubblica Assistenza era aperto tutti i giorni alternativamente la mattina o il pomeriggio, con un medico di base e ambulatori di psicologia, otorinolaringoiatria, fisioterapia e un dietista.

Con l’accordo tra Pubblica Assistenza, ASL 5 e Società della Salute, i le due strutture sono state unificate e ora tutti i servizi si trovano nel distretto ASL 5 in via Fiorentina 269, ristrutturato inquesti mesi con un investimento di 25mila euro: al piano terra prelievi, Cup e visite specialistiche, al primo piano gli ambulatori medici e al secondo piano gli uffici della ASL5. La Pubblica Assistenza si occuperà di tutti i servizi, compresi quelli convenzionati ASL 5 (cup, prelievi, infermieristiche).

A pieno regime servizi potenziati e orari di apertura ampliati. In particolare per i servizi convenzionati ASL: i prelievi si svolgeranno due giorni alla settimana. Le attività infermieristichea pieno regime saranno 5 volte alla settimana «e nel mese di marzo, quando gli operatori termineranno il corso di formazione , attiveremo il Cup (centro unico di prenotazione), per 5 giorni la settimana, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12» spiega il direttore della Pubblica Assistenza Marco Lo Cicero. Ci saranno 5 medici di base,  da lunedì al venerdì dalle 8 alle 13 e dalle 15 alle 19.30. E poi le attività specifiche della Pubblica Assistenza dal 118 al trasporto socio-sanitario e tutti gliambulatori specialistici (a pagamento): psicologia, podologia, otorinolaringoiatria, fisioterapia, dietistica, gastroenterologia, oculistica, dermatologia, nutrizionistica, chirurgia plastico-estetica, cardiologia, servizio di protesi acustiche.

«Potenziamo un distretto importante per Riglione e per gli abitanti dei quartieri vicini: Putignano, Oratoio, Ansa dell’Arno» così la presidente della Società della Salute Sandra CapuzziDaniele Vannozzi, presidente della Pubblica Assistenza: «per la Pubblica Assistenza una sede più funzionale di quella precedente. E mettendo in comune le capacità di tutti possiamo mantenere un’attività vicina ai cittadini». «Sono soddisfatto di questo risultato, soprattutto per i cittadini che mantengono i servizi vicino, e ringrazio la Pubblica Assistenza per la collaborazione» commenta Rocco Damone, direttore generale della Asl 5. Ma il lavoro è appena iniziato: «ci occuperemo di monitorare l’attività del rinnovato distretto e se ci sarà bisogno integreremo con ulteriori servizi» conclude Cecchi. 

Ufficio Comunicazione

Società della Salute – Zona Pisana

Tutte le notizie di Pisa

<< Indietro
torna a inizio pagina