Una rete di informazione turistica multimediale sul territorio. Progetto da 331mila euro, la Regione ci mette il 60%

L'Infotec di Capannori

Sarà realizzato il progetto ‘Capannori Infotec’ che prevede la realizzazione di una rete di informazione turistica multimediale sul territorio. La Regione Toscana finanzierà infatti l’innovativo progetto con 198.828 euro, pari al 60% del costo complessivo che è di 331.380 euro.

Saranno così realizzate strutture informative eco-sostenibili accessibili anche ai disabili, dotate di postazioni informatiche e collegamento wi-fi gratuito, “punti naturali” di accoglienza turistica a impatto zero e totem con display di tipo touchscreen.  Grazie a ‘Capannori Infotec’ si darà vita anche ad una rivoluzione in fatto di segnaletica turistica, poiché sarà installata una nuova cartellonistica sia ‘di benvenuto’, con grandi cartelloni (2 metri per 3 metri), che riportano immagini e slogan posizionati sulle strade comunali principali ai confini con i comuni limitrofi, sia ‘di  avvicinamento’ ai più importanti siti paesaggistici, turistici, culturali, sportivi del territorio e che illustrano i percorsi e gli itinerari tematici come la Via Francigena  o la via della Buona Acqua. I lavori per la realizzazione della nuova rete di informazione turistica  prenderanno il via entro la prossima primavera.

Il progetto  prevede due punti Infotec, piccole ‘casette’ in acciaio inox rivestite in lamiera corten, un materiale riciclabile al cento per cento, destinate all’informazione e all’accoglienza turistica, grazie alle quali sarà possibile scaricare sul proprio cellulare tramite QR code le informazioni inerenti manifestazioni culturali, pievi, ville storiche e bellezze naturalistiche, nonché strutture ricettive e punti di ristoro del territorio. Uno sarà posizionato nel centro di Capannori in via Carlo Piaggia, nell’area a verde pubblico attrezzato di fronte al Palazzo della Cultura, l’altro a Guamo in via Nuova di Guamo nell’area  di fronte alla chiesa dove c’è l’anfiteatro verde, tra l’altro in fase di sistemazione. Le strutture  saranno a pianta rettangolare  di dimensioni 2,40 metri per 1,80 m e di altezza di 2.07 metri e ospiteranno  anche panche e tavoli.

“Siamo molto soddisfatti che il progetto sia stato accolto dalla Regione Toscana – afferma l’assessore allo sviluppo locale, Maurizio Vellutini –, perché ciò significa che attraverso specifici interventi potremo concretamente rendere più fruibile il territorio  per i turisti. Con l’installazione di una nuova e bella cartellonistica sarà notevolmente migliorata l’accoglienza e  facilitato il raggiungimento dei luoghi turistici più importanti. Con la costruzione di una rete di informazione turistica territoriale moderna, autogestita e di facile accesso, dotata di sistemi multimediali continuamente aggiornati, i visitatori potranno conoscere facilmente e in tempo reale cosa c’è da visitare e quali sono le iniziative e le manifestazioni in programma sul territorio. Un vero e proprio salto di qualità per l’accoglienza turistica a Capannori”.

Una terza struttura di informazione e accoglienza turistica alquanto originale nascerà in via Nuova a Segromigno in Monte nell’area a verde attrezzato situata  davanti al Polo Tecnologico ‘Toscana Nanotech’, in una posizione strategica trovandosi nell’area  vicina alle ville monumentali e in prossimità del percorso escursionistico del Tour delle Ville. E’ ‘Pandora info’ un’architettura verde dalla particolare configurazione, costituita in salice vivo che, crescendo e intrecciando i propri rami si consolida da sola e che ben si integra nell’ambiente. La struttura ‘vivente’ è formata da archi e controventi che permettono alla pianta di arrampicarsi e intrecciarsi su un telaio in acciaio costituendo un vero e proprio mantello vegetale. Questo  le permette di cambiare conformazione nel corso delle stagioni, contribuendo a rinnovarla periodicamente.  ‘Pandora info’  misura 16,56 x 12,74 metri con un’altezza  massima di 3,80 metri, con una superficie coperta di 198 metri quadrati, dimensioni che permettono lo svolgimento di attività al suo interno, suddiviso in un vano d’ingresso e in un vano principale a base ellittica dotato di sedute e piani di appoggio. Al suo interno sarà presente anche un totem multimediale con display touch-scren dove reperire informazioni in varie lingue . Non mancherà nemmeno la connessione wi-fi.

Fonte: Comune di Capannori - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Capannori

<< Indietro
torna a inizio pagina