gonews.it

Alla ex Fornace Coccapani un museo della ceramica. Lavori al fotofinish nel centro storico

L'ex Fornace Coccapani a Calcinaia

A breve saranno completati i lavori di restauro alla ex Fornace Coccapani sita nel centro storico di Calcinaia nell’area  compresa  tra le vie  Ricasoli, Saffi e vicolo delle Mura. Questa  area di proprietà  comunale,  riveste un ruolo storico importante  poiché nella storicità era porzione del castello di Calcinaia.

Il complesso  edilizio  comprende infatti :

- La torre d'angolo duecentesca e una porzione del tratto di mura settentrionale del castello bassomedievale attestato a partire dal 1287. Al’interno del complesso edilizio si trovano anche  l’edificio annesso di proprietà dei Coccapani, vasai, (“torre con casa” dal 1746) che  verso la fine del '700, si trasferiscono in Calcinaia per attivare la nuova bottega. Si ritiene quindi che l'edificio  in appoggio al lato nord della cinta muraria e al prospetto est della torre d'angolo sia il nucleo  originario delle proprietà  Coccapani .

- La struttura del  forno  in appoggio al prospetto meridionale  a cui si accede da una porta ad arco.  La costruzione della fornace è evidentemente l'azione iniziale della costituzione della prima bottega ceramica nella proprietà dei Coccapani.  Pur con verosimili rimaneggiamenti, il  nucleo originale dell'impianto dell'attività produttiva  è fatto risalire alla fine del XVIII secolo.

Con l’intervento edilizio di restauro e consolidamento posto in essere,  queste importanti testimonianze storiche sono state dapprima liberate dalle  superfetazioni architettoniche (garage, ripostigli manufatti di varia natura) , che in epoca  passata avevano aggredito  le strutture murarie storiche, e mediante un opera accurata di demolizione e pulizia, successivamente  sono state  restaurate e consolidate attraverso opere  sostanziali di consolidamento fondazionale  e dell’intera  struttura muraria , mentre le opere di  restauro ha interessato  porzioni consistenti dell’ antico forno e della torre duecentesca .

Si tratta  di  280 mq  di locali  totalmente recuperati, distribuiti su tre  piani oltre l’ultimo vano della  torre,   collegati da un vano scala ed ascensore ,  che sull’impronta storica della   tradizione  vasaia   calcinaiola, verranno adibiti  al nuovo museo della ceramica.

All’interno del Museo troveranno ubicazione  sale  espositive, sale per mostre  temporanee, laboratori didattici.  Infine a completamento dell’intervento edilizio viene  riqualificata e  ridisegnata tutta la piazza  esterna di circa  1000 mq  nella quale  si  prevede :

- un percorso sinuoso di collegamento  pedonale tra il vicolo delle mura  ed il nuovo museo

- un nuovo e più funzionale  parcheggio pubblico posto su via Ricasoli

- un ampia area a verde  con nuovo manto erboso e nuove  essenze  arboree

- una nuova illuminazione  che renderà  ancora più suggestiva e particolare l’atmosfera e la storicità del luogo.

Questo spazio è stato progettato e concepito  come luogo di cultura e di socializzazione     L’amministrazione comunale di Calcinaia ha affidato il progetto e la Direzione dei lavori dell’intera opera all’Architetto Valerio Baggiani di Pisa che ha saputo cogliere la tipicità  e storicità  del luogo esaltandone le caratteristiche e le qualità  con introduzione di  elementi  di modernità.

I lavori edilizi sono stati  appaltati  alla ditta Napoleone  Chini di Pisa;  la parte  archeologica  è stata  eseguita e curata  dal  Dr  Antonio Alberti di Calcinaia . Tutto è avvenuto con la collaborazione della  Soprintendenza  ai beni  artistici architettonici  paesaggistici e storici della prov di  Pisa

L’intervento messo in atto dall’amministrazione di Calcinaia  è una delle opere  più importanti realizzate nel centro storico del paese, con la sua realizzazione  si conclude una fase  programmata di interventi e di lavori  posti in atto tempo fa  iniziati dapprima con  il recupero della torre Upezzinghi di epoca duecentesca ubicata su C so V. Emanuele, ed a seguire dopo qualche anno è stata la volta del  restauro  ed il recupero della torre  medievale  posta su vicolo delle mura.  A  breve  dunque verrà inaugurata questa  importante  opera  architettonica  del museo della ceramica  e dell’antistante  piazza  che rappresentano  per  Calcinaia  il centro  della  propria storicità.

calcinaia_ex_fornace_coccapani_11
Exit mobile version